
di Pasquale Martucci – A Vallo della Lucania si festeggia San Pantaleo: si tratta di un evento che attesta la devozione popolare, con molti significati e simboli che si concretizzano in una solenne processione per le vie cittadine. È un Santo importante perché è il Patrono oltre che della città dell’intera diocesi.
La particolarità della manifestazione si presta ad uno studio sociologico, utilizzando il metodo dell’osservazione partecipante, integrato con la costruzione di una serie di indicatori di qualità, dunque soggettivi. Proveniente dall’oriente, è festeggiato dall’alto medioevo. Visse a Nicomedia, si convertì alla fede e fu martirizzato nel 305 d.C. Era figlio del pagano Eustorgio, uomo molto ricco, e di Eubula, che lo educò al cristianesimo. Durante la persecuzione di Diocleziano, l’imperatore avrebbe voluto risparmiarlo, ma Pantaleone confessò la sua fede e fece alcuni miracoli. Dinanzi all’imperatore romano, pare abbia detto: “Il mio maestro è Gesù Cristo! Sono stato sostenuto dalla grazia divina e ora la morte non mi spaventa. Puoi uccidere il mio corpo non la mia anima”. Fu condannato al rogo, ma le fiamme si spensero; poi ad essere immerso nel piombo fuso, ma il piombo si raffreddò; fu gettato in mare con una pietra legata al collo, ma il masso prese a galleggiare; venne condannato ad feras, ma le belve lo risparmiarono. Infine si tentò di decapitarlo, ma la spada si piegò e gli aguzzini si convertirono. Allora fu accusato di “magia”. Per approfondimenti: https://www.ricocrea.it/2023/
VALLO DELLA LUCANIA – I FESTEGGIAMENTI DI OGGI 27/7/23
Alle Ore 6.30 Il suono delle campane annuncia l’inizio delle celebrazioni eucaristiche;
7.00 S.Messa;
Ore 8.00 S.Messa;
Alle 8.45 Consueto giro per le vie cittadine del Concerto Bandistico “G.Piantoni” Città di Conversano, diretto dalla Maestra Susanna Pescetti;
Alle 9.00 sarà la volta della S.Messa;
Ore 10.00 S.Messa;
Ore 11.00 Solenne Concelebrazione presieduta da S. E. Mons. Vincenzo Calvosa e animata dalla Schola Cantorum “San Pantaleone”;
Ore 11.30 In Piazza Vittorio Emanuele, matinée con la banda;
Ore 19.00 Tradizionale processione;
22.30 Concerto lirico-sintonico del complesso bandistico Città di Conversano;
Ore 24.00 Spettacolo pirotecnico curato dalla premiata Ditta Carlo Di Muoio da
Vatolla. A seguire la seconda parte del concerto musicale.