guido santangelo
-
cilento
Le pillole di saggezza di Guido Santangelo: Lo spopolamento dei piccoli comuni si può affrontare, ma con capacità e competenze, e soprattutto bisogna lavorare e fare squadra.
È necessario che le istituzioni scendano sul territorio per combattere lo spopolamento dei piccoli comuni ,con iniziative semplici e rivolte ai giovani imprenditori agricoli.Sono necessarie proposte reali e non teoriche,…
Leggi di più » -
cilento
PILLOLE DI SAGGEZZA DI GUIDO SANTANGELO:Alento:la culla della terapia ambientale,dove la natura è pace e libertà.
Che incanto raccontare le fantastiche sensazioni che si vivono lungo il fiume che da il nome al Cilento, è un peccato non saperlo valorizzare e vivere.Si sente il fruscio dell’…
Leggi di più » -
CILENTO cultura
Testimonianze cilentane :Poche parole e tanti fatti, un esempio che vale più di mille parole.
Zi n’Duccio fanno iuorno e già vai a zappa’,fatia senza orologio ma guarda lo sole,te ne la forza di dieci uomini,vai scalzo e non sente le spine re li rizzi…
Leggi di più » -
CILENTO cultura
PILLOLE DI SAGGEZZA:Arri arri ciocciarieddo
La storia simo nui ca fatiamo e nisciuno lo vere,poco pane tanta fatia e lo serore ca scenne sulla faccia,portamo le scarpe rotte e li vestiti arrepezzati.Eppure ringraziamo lo Signore…
Leggi di più » -
cilento
PILLOLE DI SAGGEZZA DI GUIDO SANTANGELO
Parliamo di bellezza della vita e della pace e censuriamo la violenza e le gesta che inneggiano all’ ingiuria , al rancore e all’ odio infinito . Atti ,momenti ,gesti…
Leggi di più » -
cilento
PILLOLE DI SAGGEZZA DI GUIDO SANTANGELO
Integrare l’ ombrellone e la sdraio con il territorio, creare sinergia tra le risorse locali per un turismo integrato e produttivo, con impegno passione e lavoro.Più che parlare di crisi…
Leggi di più » -
cilento
Il nuovo volto del turismo:la scoperta dell’ attività terapeutica della montagna e della natura per dare valore alla bellezza e alla tranquillità.
L’ attività terapeutica della montagna, la riscoperta del turismo e dei luoghi della natura è un dato di fatto, infatti molti hanno riscoperto la gioia di vivere così come il,…
Leggi di più » -
cilento
Dedica ad uomini contadini che non potranno mai essere dimenticati perché parte non della storia ma dell’ umanità.
Il volto scavato dal lavoro, le mani piene di rughe la cui profondità testimonia i sacrifici ed il duro lavoro quotidiano.Il sudore scende lungo il viso e le braccia forti…
Leggi di più » -
cilento
Gli agricoltori vanno aiutati a difendere il mondo agricolo ed i prodotti di qualità.
di Guido Santangelo – Mentre sale la protesta degli agricoltori, sacrosanta, il mondo politico è sempre più disorientato sulle risposte, che sono la conseguenza della scarsa importanza data al problema…
Leggi di più » -
cilento
Valorizzare il gusto e la tradizione italiana, per un territorio produttivo ed al passo con i tempi per poter guardare al futuro con fiducia.
di Guido Santangelo – Il territorio è una realtà che bisogna saper utilizzare, sfruttare le sue proprietà e potenzialità, ma creare al tempo stesso nuove proposte e pensare a nuove…
Leggi di più » -
cilento
Intervista: la nostra sopravvivenza grazie all’assenza della burocrazia e un plauso al buon senso
di Guido Santangelo – Oggi voglio parlarvi di una mia intervista fatta ad un contadino cilentano perché volevo capire un po’ l’origine dello spopolamento delle periferie. Infatti bisogna premettere che…
Leggi di più » -
alimentazione
Eccellenze da scoprire: la carne di capra una vera miniera per la salute
di Guido Santangelo – Facendo un passo indietro e studiando le abitudini alimentari del territorio Cilentano, ho notato che negli anni c’è stato un cambiamento nelle abitudini alimentari e soprattutto…
Leggi di più » -
cilento
Le pillole di saggezza di Guido Santangelo: Bambino (il nostro primo video realizzato con i.a.)
Realizziamo il nostro primo video realizzato all’ottanta percento con l’intelligenza artificiale. Grazie a Guido Santangelo che ci ha regalato una nuova pillola. Bambino Comincia così la storia di un bambino,…
Leggi di più » -
cilento
Giornata del Dialetto, un po’ di storia del cilentano ed il podcast di Guido Santangelo dedicato alle vecchie filastrocche
La “Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali” è un evento annuale in Italia che mira a celebrare e preservare la ricca diversità linguistica del paese. L’ultima edizione, celebrata…
Leggi di più » -
cilento
Ricordi di Guido Santangelo. Ricordi di un’infanzia molto semplice e che costruisce
di Guido Santangelo – Parliamo di un bambino con tanti sogni, voglia di imparare e pieno di gioia, ma senza soldi perché la vera ricchezza era quella che aveva dentro.…
Leggi di più » -
cilento
Alla scoperta di un’eccellenza che sposa la bellezza del territorio: l’Agriturismo Isca delle donne di Palinuro
di Guido Santangelo – Andiamo alla scoperta di un’eccellenza che sposa la bellezza del territorio. Stavolta voglio farvi scoprire una struttura unica nel territorio Cilentano. Vi faccio conoscere delle eccellenze…
Leggi di più » -
cilento
I podcast di Guido Santangelo, antiche canzoni e tradizioni del Cilento
Renato Leproux – Le antiche tradizioni e la civiltà contadina del Cilento possono essere rappresentate come una scena rurale, pittoresca e storica. Un paesaggio collinare con ulivi e viti, un…
Leggi di più » -
cilento
I podcast di Guido Santangelo, vecchie canzoni…
Il Cilento è ricco di tradizioni, storia e cultura. Le tradizioni del Cilento includono una varietà di elementi che riflettono la storia, la religiosità e lo stile di vita della…
Leggi di più » -
cilento
Valorizzare le strutture del passato per un’imprenditoria innovativa ed uno sviluppo economico ecoproduttivo
di Guido Santangelo – Recuperare le vecchie case di campagna e poi utilizzarle in maniera costruttiva, sarebbe interessante per l’ineguagliabile valore dal punto di vista architettonico, ambientale e salutare, non…
Leggi di più » -
cilento
Podcast – I proverbi cilentani raccontati da Guido Santangelo (parte due)
di Guido Santangelo – Il proverbio è un oggetto di studio in numerose discipline, tra cui letteratura, sociologia, antropologia, dialettologia e storia delle tradizioni popolari. Il carattere quasi sempre metaforico…
Leggi di più »