fauna
-
cilento
Fauna del Cilento: lo sparviero
Lo sparviero è un rapace, noto per la sua agilità nel volo e la sua abilità nella caccia. Appartiene alla famiglia degli Accipitridi, che include anche aquile, poiane e altri…
Leggi di più » -
cilento
Fauna del Cilento: il succiacapre
Il Caprimulgus europaeus, noto anche come succiacapre o succia-capre, è un uccello notturno della famiglia dei Caprimulgidae. Questa specie è comune in Europa, compresa la maggior parte dell’Italia, e si…
Leggi di più » -
cilento
La biodiversità cilentana, un’importante anche se comune rettile: la lucertola
La lucertola è un rettile appartenente all’ordine degli Squamata, che comprende anche i serpenti. È un animale estremamente diffuso e variabile, con oltre 6.000 specie diverse in tutto il mondo.…
Leggi di più » -
cilento
Fauna del Cilento: l’Averla Piccola (lanius collurio)
L’averla piccola (Lanius collurio) è un passeriforme di piccole dimensioni appartenente alla famiglia dei lanidi. Presenta un evidente dimorfismo sessuale: il maschio adulto ha la testa, le ali e la…
Leggi di più » -
cilento
La triglia di scoglio (la rossa di Licosa)
La triglia di scoglio è un pesce osseo diffuso nel mar Mediterraneo, dal corpo ovale e compresso lateralmente, con due pinne dorsali e una colorazione che varia dal rossastro al…
Leggi di più » -
cilento
Fauna del Cilento: il Phalacrocorax carbo (il cormorano)
Il cormorano (Phalacrocorax carbo), uccello acquatico dal piumaggio completamente nero corvino che ne fa un abile mimetico tra le rocce levigate dal sale, è uno spettacolare abitante delle coste del…
Leggi di più » -
cilento
Fauna del Cilento: l’allocco
Tra i boschi e le campagne del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, all’imbrunire, quando il sole tramonta all’orizzonte e il cielo si tinge di rosso, è…
Leggi di più » -
cilento
Fauna del Cilento: l’ululone dal ventre giallo
Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, in provincia di Salerno, è tra le oasi naturalistiche più belle e importanti d’Italia. Il suo territorio comprende parte della…
Leggi di più » -
cilento
Fauna del Cilento: la Rosalia Alpina
Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, grazie alle sue vaste dimensioni – ben 181.000 ettari – è fra le aree della penisola italiana più ricche in…
Leggi di più » -
animali
Fauna del Cilento: il Gufo reale (Bubo bubo)
Il Cilento è un territorio che sa sorprendere per la bellezza delle spiagge bagnate da un mare cristallino, per la storia e l’architettura dei borghi e per la varietà di…
Leggi di più » -
cilento
Fauna del Cilento : lo stecco (Bacillus rossius)
Il Bacillus Rossius è meglio conosciuto con il suo nome più popolare, ossia quello di insetto stecco. Questo animale appartiene alla famiglia Bacilidea e viene considerato come un piccolo simbolo…
Leggi di più » -
cilento
Fauna del Cilento: l’Astore
L’Astore (Accipiter Gentilis), chiamato anche con il nome di Astore Comune Oloartico, è un uccello rapace appartenente alla categoria degli Accipitridi (rapaci diurni appartenenti alla famiglia Accipitriformes). Dotato di capacità…
Leggi di più » -
cilento
La lepre appenninica nel Cilento
Il Cilento è una delle aree della penisola italiana più ricche di biodiversità vegetale e faunistica.Il Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, in particolare, possiede una fauna…
Leggi di più » -
fauna
Fauna del Cilento: il ghiro
La fauna del Cilento è molto diversificata proprio per la grande varietà di habitat eccezionali presenti in tutta la zona. Si passa da splendide aree costiere a affascinanti panorami montani,…
Leggi di più » -
cilento
La lucciola
Il termine “Luciola” fa riferimento a un genere di insetti coleotteri di dimensioni molto ridotte, comunemente noti con il nome di “lucciola”. La lucciola fa parte della famiglia Lampyridae, della…
Leggi di più » -
animali
Fauna del Cilento, il Biancone Circaetus gallicus
Luogo che, grazie al suo ricchissimo ecosistema e al paesaggio estremamente vario ed esteso riesce ad accogliere al suo interno moltissime specie animali, il Parco Nazionale del Cilento e del…
Leggi di più »