Il puzzle della domenica: “Il Cenobio Basiliano a San Giovanni a Piro” - www.cilentano.it
cilento

Il puzzle della domenica: “Il Cenobio Basiliano a San Giovanni a Piro”

Nel X secolo monaci italo-greci di rito bizantino, detti anche basiliani perché ispirati alla regola di San Basilio Magno, si insediarono nel territorio del monte Bulgheria. Segni della loro presenza sono evidenti nelle grotte degli Eremiti e del Ceraseto poco lontane dall’insediamento monastico che fondarono nel 990. Una leggenda vuole che dalla chiesa i monaci raggiungessero la grotta del Ceraseto attraverso un passaggio sotterraneo per sfuggire agli attacchi dei pirati che riuscivano ad avvistare prontamente dalla vicina torre merlata. Il cenobio fu diretto da illustri personalità come il cardinale Bessarione che chiamò come procuratore, per la direzione e l’amministrazione dell’ente, il celebre umanista Teodoro Gaza di Tessalonica. L’abbadia diventò, così, culla di cultura ed assunse un ruolo fondamentale dal punto di vista religioso, economico e civile per le comunità vicine, con possedimenti che arrivavano fino in Calabria. Intorno ad essa crebbe il villaggio di San Giovanni a Piro, traendone anche il toponimo. “Ab Epiro” indicherebbe, infatti, la provenienza dei monaci dall’Epiro. L’annessione del monastero, nel 1587, alla Cappella Sistina di Santa Maria Maggiore di Roma (detta anche del Santo Presepe) ed il passaggio, alla fine del 1600, della sua giurisdizione ai vescovi della diocesi di Policastro ne determinarono il lento declino. (fonte: Cenobio Basiliano pagina facebook)

BUONA DOMENICA AGLI AMICI DI CILENTANO.IT – IL PUZZLE

redazione

Cilentano.it nasce nel 2011 come ilcilento.altervista.org. Il blog presentava delle caratteristiche avanguardistiche come sfondi video e fotografici. Il nome a dominio e' stato acquistato nel 2012 ed il sito ha mutato grafiche nel corso del tempo. Da oltre quattro anni è cosi' come lo vedete. Dotato di un canale video e youtube offre informazioni sul comprensorio del Parco Nazionale del Cilento Diano ed Alburni oltre ai paesi limitrofi. E' aperto a chiunque voglia farne parte con scritti, foto, racconti ed informazioni su questi luoghi ancora da scoprire. Il blog e' gratuito e senza fine di lucro. Il marchio e' registrato.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.