Citata a partire dal 1329, la Chiesa di S. Maria degli Eremiti, viene per la prima volta descritta nella visita pastorale dell’abate Michele di Tarsia del 20 ottobre 1505. L’appellativo “degli Eremiti” può essere dovuto alla preesistenza sul luogo di un eremo nel quale si ritiravano, secondo il costume del tempo, singoli monaci o semplici fedeli per chiudersi in vita contemplativa.
Ti potrebbe interessare...
-
Paestum, Ex tabacchificio Cafasso – DMED Salone della Dieta Mediterranea – dal 26 al 29/5/22
-
Ogliastro Cilento, torna “STORIE AL FEMMINILE” – 27/5/22
-
Santa Marina, inaugurato il Murales “la notte della fuga”
-
Perdifumo, edizione 2022 Meeting della fede dei popoli – 27/05/22
-
San Giovanni a Piro è pronta a riabbracciare la Corsalonga – 28/5/22