
Un’avventura tra montagna, natura e gastronomia prevista per questo 8 dicembre. Il punto di partenza è Sant’Angelo a Fasanella: all’incontro previsto per le 8.00 ad accogliere gli appassionati di trekking e non solo ci sarà Bernaldo Marmo, storico custode e guida della grotta dell’ Angelo.
Il percorso avrà come prima tappa l’Antece la scultura rupestre, risalente a circa 2500 anni fa, riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità. Si proseguirà poi verso la Grotta di Fra’ Gentile con un ingresso maestoso che lascia davvero a bocca aperta chi lo intraprende.

Una passeggiata tra cultura, e natura che culminerà nel pranzo a Ottati dove si svolgerà la 33esima Sagra della Sfrionzola, un piatto tipico della tradizione culinaria ottatese e di tutti gli Alburni e Cilento: la ricetta nasce per consumare i pezzi di carne grassa, il polmone, il fegato ed il cuore del maiale ucciso per farne salami. A questo spezzatino si usa aggiungere alcuni peperoni rossi conservati sott’aceto, detti papaccelle , il tutto rigorosamente fritto in olio evo o, meglio ancora, nella sugna.
Nel pomeriggio la visita alla Grotta di San Michele diventa quasi d’obbligo, e con Bernaldo come guida si potrà scoprire la storia e le curiosità che si celano dietro a uno dei simboli del patrimonio culturale e artistico degli Alburni.
Natura, arte e gastronomia quindi saranno al centro di questa edizione di SantAngelo a Fasanella Tourist.