Salute: le patologie gastroenteriche 2 - www.cilentano.it
salute

Salute: le patologie gastroenteriche 2

Dott. Guido Santangelo – Riprendiamo a parlare delle malattie gastroenteriche,ci soffermiamo sul reflusso gastroesofageo, altra patologia molto frequente. Il reflusso gastroesofageo è il passaggio del contenuto gastrico o parte di esso nell’esofago perché lo sfintere cardiale può essere incontinente, oppure non funzionare bene.
Lo sfintere cardiale, separa l’esofago dallo stomaco e funziona da valvola.
Il reflusso gastroesofageo,può dare dolore urente retrosternale, oppure il sapore acido in bocca dovuto al rigurgito,a volte però può provocare una tosse secca inspiegabile, eruttazioni e pirosi.
Il dolore retrosternale può simulare un’angina e spesso rende necessario effettuare un elettrocardiogramma, ma è dovuto all’acido che arriva nell’esofago.


Da diversi studi effettuati è risultato che se un paziente soffre di problemi circolatori alle coronarie, il reflusso riduce la portata delle coronarie e aumenta il rischio d’infarto.
Il reflusso può interessare chiunque, sia gli obesi che le persone magre, nel primo caso l’adipe aumenta la pressione addominale e causa il reflusso, nel caso di magrezza per la ptosi (discesa)dei visceri favorisce il reflusso.
La causa più frequente del reflusso gastroesofageo è l’ernia iatale, in breve lo sfintere cardiale tra esofago e stomaco perde il tono e parte dello stomaco passa nell’esofago, ci sono 3 tipi di ernia iatale,da scivolamento, brachi esofago (esofago corto), da rotolamento.


Per prevenire il reflusso sarebbe utile non usare vestiti e cinture troppo stretti, assumere la posizione supina a stomaco pieno, non aumentare di peso, ridurre il consumo di caffè e cioccolato, preferire frutta e verdura ed eliminare l’alcool.
Molto importante risultano fare pasti piccoli e frequenti, abolire il fumo e sforzi fisici, aumentare l’apporto proteico ed evitare cibi irritanti, non ultimo elevare la testata del letto.
Il reflusso però può essere acido ma può essere anche biliare, quindi alcalino, dovuto al reflusso della bile, pertanto bisogna curare a volte non solo l’acidità ma modificare la bile, soprattutto quella litogena.
Quindi la terapia deve essere fatta in base ai sintomi e tenendo conto delle patologie associate, va detto che il reflusso può causare il cosiddetto esofago di Barrett che è una lesione precancerosa e la sindrome di Mallory Weiss.
Il reflusso può essere considerata una malattia che si riacutizza su un substrato cronico.

guido santangelo

Guido Santangelo è nato in un piccolo paese del Cilento, Stio Cilento, il 15 febbraio 1962 che gli ha regalato un’infanzia spensierata e serena. Dopo il diploma conseguito al Liceo Scientifico di Gioi Cilento, si è iscritto alla Facoltà di Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Bologna, dove si è laureato nel febbraio del 1989. Attualmente svolge l’attività di Medico di famiglia e si dedica a scrivere e coltivare la passione per la poesia.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.