
La ciambotta cilentana è una di quelle ricette che ti fanno venire l’acquolina in bocca solo a sentirne il nome. È una di quelle ricette che ti fanno sentire a casa, anche se sei lontano. È una di quelle ricette che ti fanno dire: “Ma come si fa a mangiare altro?”. Questa bomba di sapore, questa sinfonia di colori, questa festa di verdure è il piatto perfetto per l’estate, quando l’orto ti regala i suoi tesori più preziosi e tu non sai come ringraziarlo. Questo piatto è il piatto che ti fa dimenticare la carne, il pesce, la pasta e tutto il resto. Questo piatto ti fa innamorare del Cilento. È una ricetta antica e semplice, che nasce dalla saggezza e dalla fantasia dei contadini cilentani. Si tratta di un piatto povero ma ricco, che sfrutta le verdure di stagione e gli avanzi di ortaggi e verdure, che vengono tagliati a pezzi e cotti insieme in una padella con olio, aglio, basilico e peperoncino. Il risultato è un contorno saporito e colorato, che può essere servito tiepido o freddo, accompagnato da pane casereccio o da formaggio.

Questa ricetta non ha una versione fissa, ma varia a seconda dei gusti e delle disponibilità di ogni famiglia. Tuttavia, gli ingredienti principali sono solitamente le patate, i peperoni, le melanzane e i pomodori. Queste verdure sono tipiche dell’estate cilentana, quando l’orto offre i suoi frutti più maturi e succosi. Alcune varianti prevedono anche l’aggiunta di zucchine, cipolle, fagiolini o altre verdure a piacere. L’importante è che siano fresche e di stagione, per garantire il massimo del sapore e della salute.
La preparazione è molto semplice e richiede solo un po’ di tempo e pazienza. Dopo aver lavato e tagliato le verdure, si friggono separatamente in olio abbondante le patate, i peperoni e le melanzane, fino a renderle dorate e morbide. Le melanzane vanno prima salate e lasciate riposare per eliminare l’acqua in eccesso. Poi si prepara un soffritto con i pomodori, l’aglio, il basilico e il peperoncino, che servirà da base per la ciambotta. Infine si uniscono tutte le verdure nella padella con il soffritto, si aggiusta di sale e si lascia cuocere per qualche minuto, mescolando bene. La ciambotta è pronta quando le verdure sono ben amalgamate e il sugo si è addensato.
Questa succulenta delizia, può essere arricchita con altri ingredienti a seconda dei gusti e delle occasioni. Per esempio, si può aggiungere del cacioricotta di capra, un formaggio tipico del Cilento, che conferisce al piatto un tocco di cremosità e sapidità. Oppure si può abbinare alla ciambotta delle uova strapazzate o sode, per renderla più sostanziosa e proteica. Alcuni preferiscono anche aggiungere della carne o del pesce alla ciambotta, trasformandola in un piatto unico.
Nella ciambotta cilentana vi è racchiusa tutta la storia e la cultura del Cilento, un territorio ricco di tradizioni e di sapori genuini. È un piatto che esprime la creatività e la fantasia dei contadini cilentani, che hanno saputo trasformare gli ingredienti più umili in una pietanza deliziosa e nutriente. È un piatto che rappresenta lo spirito della dieta mediterranea, basata sul consumo di verdure fresche e di olio extravergine di oliva. È un piatto che invita a condividere la tavola con la famiglia e gli amici, gustando i doni della natura e della terra.
Se volete provare questa specialità cilentana, non vi resta che mettervi ai fornelli e seguire la nostra ricetta. Oppure potete inventare la vostra versione personale, usando le verdure che preferite o che avete a disposizione. L’importante è che sia fatta con amore e con rispetto per gli ingredienti. E poi fateci sapere come vi è venuta! Vi assicuriamo che sarà una vera goduria per il palato e per l’anima. Come diceva il grande Eduardo De Filippo: “La cucina è una forma d’amore”. E la ciambotta cilentana è una delle sue espressioni più alte. Buon appetito!