
Approvata in Consiglio Comunale la proposta del vicesindaco e delegato alle Politiche agricole sul “Regolamento per la tutela e la valorizzazione dei prodotti e delle attività agroalimentari tradizionali locali del Comune di Camerota e per l’utilizzo della DE.C.O. (Denominazione Comunale di Origine).

«È una proposta fondamentale per proseguire l’attività amministrativa già intrapresa per la valorizzazione e la promozione dei prodotti agroalimentari presenti sul nostro territorio. La denominazione comunale in sostanza – spiega Petrillo – è un riconoscimento che gli enti locali, i comuni, attribuiscono a quei prodotti ritenuti in qualche modo “tipici” o legati storicamente al luogo. L’evidenze sul nostro territorio sono diversi e vanno dai tipici prodotti caseari all’olio, dai salumi alla nostra tipicità d’eccellenza come il Maracuoccio di Lentiscosa. È questo un modo, tra l’altro, anche di fare marketing territoriale e dare un’identità riconosciuta a un prodotto territoriale locale. Questo regolamenti, infine, ci consentirà anche di promuovere un’indagine conoscitiva dei diversi prodotti coltivati e realizzati sul nostro territorio, al fine di inserirli in un apposito Registro comunale che verrà istituito presso questo stesso ente».
«Oggi – aggiunge il sindaco Mario Salvatore Scarpitta – con la nascita di questo marchio si chiude un po’ la filiera istituzionale che è coinvolta in questa operazione: dai privati, agli imprenditori agricoli, alla politica e alle grandi sigle come Confagricoltura e Coldiretti. L’ente da’ tantissime opportunità ai giovani che vogliono investire il proprio tempo e spendere il proprio futuro in questo ambito. Il vero passaggio è quello di non essere più semplicemente agricoltori ma imprenditori nella filiera agricola. La creazione del marchio vuole proprio favorire queste dinamiche».