
I cavatelli sono una pasta tradizionale italiana che deriva dal dialetto pugliese, e significa letteralmente “cavati” o “estratte”. Sebbene i cavatelli siano originari della Puglia, sono diventati popolari in molte regioni italiane e anche all’estero. La loro forma distintiva e la versatilità li rendono amati in molte cucine. La forma tipica dei cavatelli è piccola e concava, ideale per catturare salse e condimenti. In diverse regioni italiane, esistono varianti locali dei cavatelli. Ad esempio, in Basilicata, sono noti come “strascinati”, mentre nel Cilento vengono chiamati “cavateddi”.

Tradizionalmente, i cavatelli vengono fatti a mano. La pasta viene tagliata in piccoli pezzi, poi ogni pezzo viene arrotolato con il pollice su una superficie rigata, ottenendo una forma concava. La ricetta tradizionale dei cavatelli richiede ingredienti semplici come farina, acqua e sale. Tuttavia, in alcune varianti, possono essere aggiunti altri ingredienti come patate, ricotta o spinaci per conferire alla pasta un sapore diverso. I cavatelli si sposano bene con una varietà di salse, dalla classica salsa al pomodoro alle preparazioni a base di frutti di mare o verdure. La loro forma concava trattiene perfettamente i sapori dei condimenti.

Ecco una semplice ricetta per preparare i cavatelli al sugo:
Ingredienti:
- 400 g di cavatelli freschi
- 400 g di passata di pomodoro
- 2 cucchiai di olio d’oliva extra vergine
- 1 cipolla, tritata finemente
- 2 spicchi d’aglio, tritati
- Sale e pepe nero q.b.
- Basilico fresco, per guarnire
- Parmigiano Reggiano grattugiato, per servire (opzionale)
Istruzioni:
- Preparare la Salsa:
- In una pentola, scaldare l’olio d’oliva a fuoco medio. Aggiungere la cipolla e l’aglio tritati e soffriggere finché diventano traslucidi.
- Aggiungere la passata di pomodoro, sale e pepe a piacere. Mescolare bene e lasciar cuocere a fuoco medio-basso per circa 15-20 minuti, o fino a quando la salsa si è addensata leggermente.
- Cuocere i Cavatelli:
- Portare a ebollizione una pentola di acqua salata. Cuocere i cavatelli fino a quando sono al dente. Scolare bene.
- Unire il Sugo e i Cavatelli:
- Aggiungere i cavatelli alla salsa di pomodoro preparata. Mescolare delicatamente in modo che i cavatelli siano completamente rivestiti dalla salsa. Lasciare cuocere insieme per 1-2 minuti a fuoco medio-basso.
- Servire:
- Disporre i cavatelli al sugo in piatti individuali. Guarnire con foglie di basilico fresco e, se desiderato, cospargere con Parmigiano Reggiano grattugiato.
