Piano Vetrale, con le sue (circa 300 anime), è un gioiello incastonato nel cuore del Cilento. La sua caratteristica peculiare è la folta presenza di murales che decorano tutte le pareti delle abitazioni che hanno trasformato il borgo in una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto. Questo tocco artistico contribuisce senza dubbio a conferire a Piano Vetrale un’atmosfera unica e vivace.
Il fatto che il borgo abbia dato i natali al noto pittore Paolo De Matteis aggiunge un valore storico e artistico significativo. La presenza di un artista di tale calibro nella storia di Piano Vetrale può aver influenzato e ispirato la comunità a mantenere viva la tradizione artistica nel corso del tempo.

L’impegno della pro loco locale, soprattutto attraverso l’organizzazione de “Il Pennello d’Oro”, è un elemento chiave nella promozione dell’arte e della creatività nella comunità. L’aggiunta annuale di nuovi murales non solo contribuisce a decorare le strade, ma rappresenta anche un modo tangibile per esprimere la vitalità e la crescita continua di questa piccola ma colorata realtà. È affascinante scoprire come un piccolo borgo come Piano Vetrale abbia abbracciato la street art come forma di rigenerazione urbana, trasformando le sue viuzze in una galleria a cielo aperto. L’iniziativa di preservare i murales come un patrimonio culturale è lodevole, e il filone di restauro dimostra un impegno continuo per mantenere viva questa forma d’arte nel tempo. La rassegna “Il Pennello d’Oro” è sicuramente un evento significativo, permettendo agli artisti di esprimere la loro creatività attraverso diverse discipline artistiche e offrendo agli abitanti e ai visitatori un’occasione unica per immergersi nell’arte contemporanea.

La diversità di stili tra le scuole napoletana, siciliana e franco-provenzale contribuisce a creare un panorama artistico ricco e variegato, arricchendo l’esperienza di chi si avventura nelle strade di Piano Vetrale. Le raffigurazioni di scene rurali, miti classici e personaggi fiabeschi donano al luogo un’atmosfera unica, rappresentando le molteplici influenze e ispirazioni degli artisti che vi hanno contribuito.

La presenza di CilentoLab, con il suo focus sulla lavorazione della ceramica e la promozione delle arti manuali, aggiunge un ulteriore strato di fascino a questa comunità creativa. L’opportunità di partecipare a workshop e aperitivi creativi consente ai residenti e ai visitatori di vivere un’esperienza pratica e coinvolgente, contribuendo a mantenere viva la tradizione artigianale italiana.

In definitiva, la combinazione di murales vibranti, eventi culturali e un laboratorio artistico come CilentoLab rende Piano Vetrale un luogo unico che celebra l’arte in molte forme, trasformando il borgo in un’esperienza immersiva per gli amanti dell’arte e della cultura.
“L’aurora… di gia con le rosee sue dita”
da Castellabate l’eco del canto di Ruggero leoncavallo
che li visse del tempo e trasse poi ispirazioni…
cit: murales

Il Cilento da scoprire…