L’Amministrazione comunale di Piaggine nei prossimi giorni notificherà ai proprietari dei terreni in cui vegetano alberi “pericolosi”, una comunicazione con la quale chiederà un sopralluogo per concordare interventi di diminuzione o eliminazione del rischio per la pubblica incolumità. L’iniziativa è coordinata dal Corpo dei Carabinieri Sezione Parco e dalla Comunità Montana “Calore Salernitano”.
L’Amministrazione comunale di Piaggine in seguito alle violente precipitazioni atmosferiche verificatesi negli ultimi mesi, al fine di mitigare i rischi dovuti alla caduta di alberi e prevenire conseguenze pericolose per l’incolumità dei cittadini, ha avviato, in collaborazione con i Carabinieri, Sezione Parco, e la Comunità Montana “Calore Salernitano”, un’azione di monitoraggio su tutto il reticolo stradale del territorio comunale.
Da questa azione congiunta, sono stati selezionati 35 punti critici di piante singole e/o ceppaie a rischio potenziale di sradicamento o schianto su strada pubblica, su abitazioni e/o linee elettriche /telefoniche individuati con strumento GPS. Ai proprietari terrieri delle zone interessate sarà inviata, in questi giorni, una comunicazione per fissare un sopralluogo, individuare, congiuntamente, le piante pericolose e concordare gli interventi opportuni per mitigare e/o eliminare il rischio per la pubblica incolumità.
Ti potrebbe interessare...
-
San Giovanni a Piro è pronta a riabbracciare la Corsalonga – 28/5/22
-
Santa Maria di Castellabate, svolte le quattro giornate tra cibo, agricoltura, sostenibilità e salute
-
“Mirari”, il sequel: le anticipazioni del romanzo di Antonella Casaburi
-
A Rutino a La Stazione dei Pittori – Seconda Ed. 22/5/22 (il video live ed il video in 4k)
-
Castellabate celebra la giornata della legalità