Prima di ogni altro linguaggio, prima della parola e della scrittura, è il corpo con il movimento che comunica e interagisce con il mondo.
Lo sport nella sua connotazione originale, prima di assumere i caratteri agonistici funzionali agli interessi commerciali, parte dalla sua derivazione latina “diporto” che presuppone il
divertimento e lo svago e rappresenta la “paideia” nello sviluppo armonico dell’essere, ovvero del benessere personale e sociale.
Ciò ha a che fare non solo con i diritti inalienabili contemplati dall’articolo 2 della costituzione italiana, ma si inserisce a pieno titolo nel concetto che sta alla base della “Dieta Mediterranea”.
Quest’ultima infatti, contrariamente a quanto siamo abituati a pensare, non è solo cibo ma piuttosto uno stile di vita sano ed equilibrato come già sosteneva nella prima metà del 1900 il fisiologo cilentano Sabato Visco.