Pasta e ricette della Campania: i paccheri - www.cilentano.it
ricette cilento

Pasta e ricette della Campania: i paccheri

I paccheri sono un tipo di pasta originario della regione Campania in Italia, in particolare della tradizione napoletana. Sono noti per la loro forma di maccheroni giganti e vengono generalmente realizzati con semola di grano duro. Il termine “paccheri” deriva dal greco antico, usato dai fondatori di Partenope (l’antico nome di Napoli), e significa “schiaffo dato a mano aperta”, indicando la loro grande dimensione. Questo tipo di pasta è spesso accompagnato da condimenti saporiti e può anche essere farcito con ingredienti come la ricotta e servito con ragù.

paccheri due
paccheri due

Ecco una ricetta semplice per preparare i paccheri rigati con sugo di pomodoro fresco, basilico e burrata:

  • Cuocere i paccheri in abbondante acqua salata.
  • Per il sugo, soffriggere uno spicchio d’aglio in olio, poi aggiungere pomodorini ciliegino tagliati a pezzetti.
  • Cuocere i pomodorini per 3 minuti, aggiustare di sale e, se necessario, aggiungere un pizzico di zucchero.
  • Spezzettare le foglie di basilico e aggiungerle al sugo.
  • Scolare la pasta al dente e farla saltare in padella con il sugo.
  • Servire con fiocchetti di burrata fresca e foglie di basilico.

mena giudice

Mena Giudice e' una delle fondatrici dell'Associazione Cilentano.it. Vanta, tra le atre cose, un diploma di taglio e cucito, ricamatrice, esperta nell'arte dell'uncinetto. Ha conseguito un attestato di fotografia. Partecipa in prima persona ad ogni realizzazione dei video per il canale youtube di cilentano.it

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.