
A poche centinaia di metri dalla Certosa di Padula, dopo Sala Consilina, c’e’ un vero scrigno di arte e religiosita’, sconosciuto ai piu’, che, probabilmente ha visto la presenza dei templari: IL BATTISTERO DI SAN GIOVANNI IN FONTE.
E’ un antichissimo edificio sacro e pregevolissimo tra le opere d’arte napoletane dell’epoca costantiniana, segnatamente per la contemporaneità e le decorazioni musive poste in opera in quest’ambiente, tra il IV e V secolo dopo Cristo.
Fu riportato all’uso di fonte battesimale dall’opera evergetica del Vescovo Severo nel periodo più prossimo alla fine della lotta Ariana nel meridione d’Italia e la sua primitiva edificazione lo faceva sorgere isolato dall’episcopio come era d’uso secondo la liturgia del tempo… il resto lo leggete sulla pagina ufficiale facebook