Per ammirarla bisognerà alzarsi molto presto per vedere almeno la fase clou dello spettacolo. La Luna inizierà a entrare nella penombra della Terra poco dopo le tre e mezza. Dopo un’ora, quando in Italia saranno le quattro e mezza del mattino, comincerà a oscurarsi entrando nell’ombra. La totalità dell’eclissi inizierà alle 5.41 e terminerà alle 6.43. Per più di un’ora, dunque, la Luna sarà rossa. E grande: un’illusione ottica di grande effetto.
Se però le condizioni del cielo non dovessero essere buone, c’è l’immancabile diretta streaming del Virtualtelescope, a partire dalle quattro e mezza del 21 gennaio con le immagini della Luna. Prossimo appuntamento? Il 16 luglio, quando vedremo la luna in un’eclissi parziale.
Ti potrebbe interessare...
-
Pollica, giornata mondiale della biodiversita’
-
Sassano, Valle delle Orchidee: presentazione sentieri senza barriere – 14/5/22
-
Sassano e’ pronta al turismo sostenibile: “Senza Barriere nella Valle delle Orchidee” – 14/5/22
-
Raggiungere la forra dell’Emmisi a Rofrano – video 360° – Gopro Max
-
Pro Loco di Sant’Arsenio, due giorni in nome dell’aglio orsino