Napoli – Antonella Casaburi, docente, scrittrice, saggista e promotrice culturale, ha presentato il suo romanzo “Mirari” nel corso del vernissage “Le Caveau” – C.so Vittorio Emanuele, 89 – promosso dallo Studio Bellucci e curato dall’Art Director Melania Fusaro. Mirari: “Un viaggio in treno. Sei sconosciuti. E un’amicizia inaspettata che stravolgerà ogni cosa”. Giulia è una ragazza romana orfana dei genitori, una studentessa universitaria che un giorno sale su un affollato treno Intercity diretta nel Cilento, luogo lontano della sua infanzia. Lì, alle spalle della Torre di Velia, affacciata sul mare, ha ereditato una casa che ora vuole vendere. Ma anche un viaggio in treno può talvolta sconvolgere la vita.
Giulia incontra nella cabina altre cinque persone. Paolo, un giovane medico siciliano che come lei abita a Roma, e che la guarda con simpatia. Giovanni, un imprenditore agricolo del Cilento che ama profondamente il suo lavoro. Francesco, un ingegnere toscano che si sposta da un cantiere all’altro in giro per l’Italia. Maria, una cuoca di Sapri troppo affezionata alla sua terra per andarsene. E poi c’è lui: uno stravagante e burbero anziano che se ne resta tutto il tempo in disparte.
Nell’ultima tratta, quella cilentana, i tempi di percorrenza si dilatano, e dal finestrino si affacciano paesaggi che Giulia osserva con ammirato stupore. Le chiacchiere si sommano e tra i cinque, ad eccezione del misterioso anziano, si crea un rapporto amichevole fatto di battute e di rivelazioni.
Ma arriva per la ragazza il momento di scendere. Salutare Paolo però per Giulia non è così semplice, perché in quella manciata di ore trascorse insieme nel vagone di un treno qualcosa è scoccato. Tuttavia Giulia non può permettersi di soffrire ancora per un ragazzo, dunque scende dal treno senza voltarsi indietro. Ma il destino ha altri piani per la ragazza e per tutti gli altri …
Antonella Casaburi, nata a Vallo della Lucania (Sa) nel 1980, dopo la maturità classica si trasferisce a Roma, dove si laurea con lode in Storia della Critica Letteraria Italiana presso La Sapienza di Roma. Frequenta un Master per organizzatori di eventi culturali e dello spettacolo e il Corso euromediterraneo di giornalismo ambientale Laura Conti. Docente di materie letterarie, traduttrice di ungherese, saggista e divulgatrice culturale, si occupa di teoria della letteratura e critica letteraria, letteratura comparata, filologia romanza e ugro-finnica, rapporti culturali italo-ungheresi. Dal suo impegno nella promozione culturale, paesaggistica ed enogastronomica del Cilento nasce il romanzo “Mirari”, edito da Lastaria Edizioni in collaborazione con Delia Agenzia Letteraria.“Mirari” ha ricevuto importanti riconoscimenti ed è stato numerose volte recensito sulla stampa nazionale. Presente al Salone Internazionale del Libro di Torino, alla Fiera del Libro di Roma e alla Fiera Internazionale del Libro di Praga, è recente la sua partecipazione a un format televisivo su La7.