Napoli, sciolto il sangue di San Gennaro - www.cilentano.it
campaniatradizioni

Napoli, sciolto il sangue di San Gennaro

Il miracolo di San Gennaro, noto anche come il miracolo della liquefazione del sangue, è un fenomeno che si verifica tre volte all’anno a Napoli, coinvolgendo le reliquie del santo martire, il patrono della città. Questi eventi si svolgono il 19 settembre (giorno della festa di San Gennaro), il primo sabato di maggio (oggi) e il 16 dicembre. San Gennaro si è manifestato, quindi, nuovamente oggi alle 18:38. L’annuncio ufficiale è stato fatto dall’abate Vincenzo De Gregorio nella Basilica di Santa Chiara, al termine di una solenne processione. Monsignor Mimmo Battaglia, ha presentato ai fedeli l’ampolla contenente il sangue. Un fazzoletto bianco, simbolo del miracolo avvenuto, è stato agitato in segno di celebrazione. La tradizione narra che il sangue del santo, raccolto dopo il suo martirio nel 305 d.C. e conservato in due ampolle, si solidifica e, in occasione di queste date, si liquefa. Il processo di liquefazione è circondato da grande attesa e partecipazione popolare.

san gennaro
san gennaro

Durante la cerimonia, un sacerdote mostra le ampolle sigillate al pubblico prima e dopo la preghiera. Se il sangue si liquefa, ciò è visto come un segno di buon auspicio per Napoli e i suoi abitanti. In caso contrario, si temono disgrazie o difficoltà. Nonostante le numerose indagini e i tentativi di spiegazione scientifica, il fenomeno rimane avvolto nel mistero, con interpretazioni che spaziano dal miracoloso al superstizioso. L’evento è stato salutato con calore e applausi da numerosi fedeli, presenti sia dentro che fuori la basilica.

redazione

Cilentano.it nasce nel 2011 come ilcilento.altervista.org. Il blog presentava delle caratteristiche avanguardistiche come sfondi video e fotografici. Il nome a dominio e' stato acquistato nel 2012 ed il sito ha mutato grafiche nel corso del tempo. Da oltre quattro anni è cosi' come lo vedete. Dotato di un canale video e youtube offre informazioni sul comprensorio del Parco Nazionale del Cilento Diano ed Alburni oltre ai paesi limitrofi. E' aperto a chiunque voglia farne parte con scritti, foto, racconti ed informazioni su questi luoghi ancora da scoprire. Il blog e' gratuito e senza fine di lucro. Il marchio e' registrato.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.