
di Antonella Casaburi – C’è stata molta partecipazione, venerdì 10 marzo 2023, in C.so Vittorio Emanuele 89, a Napoli, al vernissage Eventi D’Arte. All’evento, curato da Melania Fusaro, Art Director di Le Caveau, property of Studio Bellucci, sono stati dieci gli affermati artisti in mostra: Raffaele Canoro, Ciro D’Alessio, Aide D’Esposito, Michelangelo Della Morte, Vittorio Di Leva, Glauco Galarini, Dario Gargiulo, Andrea La Casa, Vincenzo Perna, Enzo Prestileo. È intervenuta Ombretta Del Monte, scrittrice e pittrice, e sono stati presenti due artisti emergenti, Michela Frungillo e Mattia Mancosu, con le loro opere.

Michelangelo Della Morte, talentuoso artista laureato all’Accademia di Belle Arti di Napoli, ispirato dalla pittura seicentesca di cui conosce l’arte e i segreti, ha portato in mostra due opere: Angelo Inveduto e Tra cielo e terra.
Angelo Inveduto è un mirabile esempio pittorico in cui l’estetica di gusto classico, attraverso una ricerca archetipica e simbolica, supera il concetto stesso di pura bellezza e si attualizza per proiettarsi nella contemporaneità.

Nel dipinto Tra cielo e terra la diade maschile/femminile in maniera metaforica esprime il razionale e l’irrazionale che, presenti in ciascuno di noi, tentano di incontrarsi.