
Morigerati è un antico borgo arroccato su un promontorio a 268 metri sul livello del mare. Bandiera arancione del Touring Club, Morigerati è uno degli esperimenti più riusciti di ecoturismo in Campania. Il borgo è stato uno dei primi della regione a scommettere sull’ospitalità diffusa, con oltre 30 abitazioni aperte ai turisti ed un unico centro di prenotazioni.

Si prenotano anche escursioni con l’asino, trekking guidato e ciclopasseggiate in mountain-bike. La dieta mediterranea è di casa e le tradizioni della civiltà contadina continuano tuttora immutate. Qui il tempo scorre lento e tutto gira intorno all’Oasi naturalistica a valle del centro abitato.
L’Oasi “Grotte del Bussento”, istituita nel 1985, è il progetto di conservazione più importante del WWF Italia ed è inserita nella lista dei Geoparchi mondiali. Pari a 607 ettari, l’Oasi si trova all’interno di un Sito d’Importanza Comunitaria ed è valorizzata dal Parco del Cilento nell’ambito dell’itinerario n° 15. Patrimonio preziosissimo di biodiversità e baluardo a difesa del territorio, l’area protetta di Morigerati richiama ogni anno migliaia di turisti.

Scendere nella vallone del fiume Bussento è un’esperienza di grandissimo impatto.
Il centro visite WWF si raggiunge a piedi dal borgo.
Il sentiero natura dell’Oasi inizia con un’antica mulattiera in pietra, in parte scavata nella roccia, da cui si ammirano vasti paesaggi montuosi.
La parte alta del vallone, a nord ovest, è dominata da leccio, roverella, frassino e carpino, mentre sul versante opposto, più esposto al sole, predomina la macchia maditerranea, composta da euforbia arborea, ampelodesma e lentisco.
Orario di apertura per i mesi di GEN/FEB/MAR/NOV/DIC dalle 10:00 alle 16:00 su prenotazione (Chiusura biglietteria e ultimi ingresso ore 14.00)
Info: https://www.wwf.it/dove-interveniamo/il-nostro-lavoro-in-italia/oasi/oasi-grotte-del-bussento/