
Dopo una breve pausa dal maltempo nella giornata di Domenica 22 e nella prima parte del Lunedì 23 Ottobre, una nuova perturbazione si avvicinerà al nostro Paese nel pomeriggio e la sera di Lunedì. Le nuvole torneranno e ci saranno alcune piogge sparse nelle regioni del Nordovest. Durante la notte, la perturbazione si sposterà verso est e interesserà anche il resto del Nord fino a raggiungere l’area più settentrionale della Toscana. Tuttavia, sarà Martedì 24 che sperimenteremo un contesto meteorologico instabile e a tratti perturbato, con il ritorno di forti piogge in tutto il Nord, molte zone del comparto tirrenico centrale e in Sardegna. Nelle ultime 24 ore si sono verificati otto eventi estremi in Italia, tra cui nubifragi e trombe d’aria, che hanno colpito diverse zone del paese causando allagamenti e la caduta di alberi a causa del vento. Questi dati emergono dal database Eswd (European Sever Weather Database). Il clima è subito cambiato drasticamente in questo anno 2023, che fino ad ora si posiziona come il secondo più caldo in Italia dal 1800. La temperatura media è superiore di 0,82 gradi rispetto alla media storica rilevata finora. Queste elaborazioni sono state fatte da Coldiretti utilizzando i dati di Isac Cnr nei primi nove mesi dell’anno, con un’eccezionale anomalia climatica di +1,02 gradi al nord del paese.
Al Sud
Dobbiamo invece prestare attenzione al Sud e alla costa adriatica; come accaduto in questi giorni, queste aree d’Italia saranno colpite da un rinforzo dei venti caldi di Scirocco che manterranno condizioni meteorologiche più stabili e a tratti soleggiate, ma contribuiranno ad aumentare le temperature a valori decisamente caldi per questa stagione. In definitiva, l’Italia tornerà a essere divisa in due. Da una parte ci saranno fresche giornate autunnali con brutto tempo e dall’altra un contesto meteorologico