Il forte maltempo che si e’ abbattuto su tutta la provincia ha fatto ulteriori danni alla costa ed in altura.
Vietri: “Appena terminata la messa in sicurezza e il deflusso delle acque dopo la violenta mareggiata che ha colpito Marina di Vietri , domani e nei giorni successivi sarà ripulito il paese dai detriti . Una notte di duro lavoro , Grazie all’Architetto Cerra arrivato sul posto, un grazie di ai volontari di Protezione Civile Del Comune Di Vietri sul Mare esempio di dedizione e amore per il territorio ,sono orgoglioso di voi !Presente sul posto il consigliere delegato alla ceramica Daniele Benincasa .Naturalmente tutte le operazioni supervisionate dal nostro Sindaco.” scrive cosi’ in un post il Consigliere Delegato alla Protezione Civile Salvatore Pellegrino
Danni anche sul lungomare di Sapri, l’acqua ha invaso la SS18 ed il tratto compreso il tratto Santa Croce / Via Cagliari.
Paura anche a Montecorice, nella fraz. di Agnone per la grossa mareggiata. Piu’ in alto ha ceduto un muro di contenimento sulla Sp 374.
Un lesione continua un tratto della Sp 11 del Corticato nella territorio di Teggiano: disposta la chiusura.
L’esondazione del Tanagro ha causato forti disagi anche a Sala Consilina dove un automobilista è rimasto intrappolato in zona San Giovanni.
IL METEO CONCEDE UNA TREGUA: ALLERTA DA ARANCIONE A GIALLA
Allerta meteo Gialla su Campania fino alle 23.59 di oggi sabato 21 gennaio.
Attenzione a fenomeni di dissesto idrogeologico anche in assenza di precipitazioni.
La Protezione Civile della Regione Campania ha valutato il permanere di un rischio residuo che potrà causare ancora frane, colate rapide di fango, caduta massi per effetto della saturazione dei suoli e quindi anche in assenza di nuovi temporali.
Si prevedono ancora:
– precipitazioni locali anche a carattere di rovescio o temporale.
– neve a quote superiori ai 400-500 metri con accumuli al suolo da deboli a puntualmente moderati
– gelate prevalentemente a quote collinari.
La Protezione Civile della Regione Campania richiama i Sindaci di tutti i Comuni alla massima attenzione, anche in considerazione della situazione fortemente compromessa dalle precipitazioni di questi giorni e dell’allerta Arancione attualmente in vigore.
Si raccomanda di mantenere attivi i COC (Centri Operativi Comunali) e tutte le misure atte a prevenire, contrastare e mitigare i fenomeni attesi in linea con i rispettivi piani di protezione civile tenendo conto che i fenomeni di dissesto idrogeologico potranno verificarsi anche in assenza di piogge.