Edito da Genesi e’ uscito il nuovo libro di Menotti Lerro: “Una nota sospesa”. La pubblicazione, avvenuta il 30 marzo, e’ in vendita anche sullo store Amazon
In questo suo nuovo apparire, Menotti Lerro mostra l’efficacia di una sicura dizione liricamente impostata, che nell’interno del suo coerente procedere, riesce ad articolarsi in modo vario per temi e occasioni. Un movimento in cui la tensione interna, sempre presente nell’attento controllo stilistico dell’autore, riesce a coinvolgere – e qui è il segno della sua autenticità e dunque della sua efficacia espressiva – un intreccio utilmente molteplice di situazioni. Lerro, infatti, ha il pregio di convocare sulla sua pagina figure diverse e dunque personaggi veri e propri, e a proporre scorci di vicende, circostanze spesso dominate dal sentimento e in particolare dell’amore e dei suoi labirinti interni e ineludibili, nel suo aperto e felice rivelarsi o nei suoi momenti di addio.
L’autore
Menotti Lerro è un poeta, scrittore, drammaturgo e critico letterario italiano, nato a Omignano (SA) nel 1980. Docente per diversi anni presso l’Istituto Universitario di Mediazione Linguistica CIELS di Milano e presso il Campus CIELS di Padova. Laureato nel 2004 presso l’Università degli Studi Salerno in Lingue e Letterature Straniere, ha poi conseguito un Master of Arts presso l’Università di Reading, UK, e un Dottorato di Ricerca presso l’Università degli Studi di Salerno. Nel 2022 ha conseguito una nuova laurea in Lettere, Sapere Umanistico e Formazione (Pegaso University). Ha tenuto workshop presso l’Accademia di Belle Arti di Brera sulle intersezioni tra Arte e Letteratura e lezioni post-lauream presso le Università IULM di Milano e di Reading, UK. È stato “Cultore della Materia” per la cattedra di Letteratura Inglese presso l’Università degli Studi di Salerno e Visiting Scholar presso le Università di Warwick, Edimburgo e Reading, dopo una prima esperienza all’estero nel 2003 presso la Oxford Brookes University come “Exchange Student”. Sue poesie o recensioni ai suoi libri sono apparse in diverse riviste letterarie, tra cui “Nuovi Argomenti” (in un numero speciale dedicato ai “Non ancora trentenni”, poeti e narratori nati negli anni Ottanta), “Gradiva”, “Poesia”. È vincitore di diversi premi letterari, tra cui il “Premio Internazionale Giambattista Vico”, “Premio Renata Canepa”, “Premio Paolo Serra”, “Premio Cetona-Verde-Poesia” (tra i vincitori), “Premio l’Aquilaia”, ed è stato insignito di una “Menzione Speciale” presso Palazzo Montecitorio nell’ambito del Premio “100 Eccellenze Italiane”, tra i tre autori selezionati per la “Sezione Letteratura”. Ha pubblicato il CD musicale I Battiti della Notte, Zona 2015. È Cittadino Benemerito di Omignano Cilento e Cittadino Onorario di Salento Cilento. Ha ideato la Piramide Culturale del Cilento e il ‘Triangolo Culturale del Cilento Antico’: Omignano – “Paese degli Aforismi”, Salento – “Paese della Poesia”, Vallo della Lucania – “Sede del Centro Contemporaneo delle Arti”. Nel 2019 ha lanciato un “Nuovo Manifesto sulle Arti”, principale base teorica del Movimento nazionale de La Scuola Empatica / Empatismo. È direttore artistico del “Premio Internazionale Cilento Poesia” finanziato dal Ministero della Cultura. Per il teatro è autore di una tetralogia: Donna Giovanna, l’ingannatrice di Salerno, Il Gorilla, Il Dottor Faust e La solitudine dei miti.