L’homo camerotensis, coevo dell’uomo di Neanderthal, a Marina di Camerota - www.cilentano.it
cilentostoria

L’homo camerotensis, coevo dell’uomo di Neanderthal, a Marina di Camerota

Marina di Camerota di Salerno attrae migliaia di visitatori tutto l’anno, da qualsiasi parte del mondo, alla scoperta della natura incontrastata, acque cristalline, coste frastagliate, calette e grotte di terra e di mare. Queste ultime sono ancora oggi avvolte dal mistero, poiché al centro di interessanti ritrovamenti di reperti storici, attirando così a sé l’interesse dell’intera comunità scientifica. Reperti che hanno permesso agli esperti la ricostruzione delle attività svolte dall’uomo preistorico insediatosi presso questo affascinante territorio sin dal Paleolitico medio, in cui la natura la fa da padrone. In contrapposizione all’uomo di Neanderthal, l’ominide che abitava le grotte di Marina di Camerota viene riconosciuto con l’appellativo di Homo Camerotensis.
Le abitudini del suddetto uomo preistorico sono oggetto di importanti studi scientifici che consentirebbero di capirne le abitudini, lo stile di vita, le modalità che lo portarono a procacciarsi il cibo e via discorrendo.


I reperti ritrovati all’interno della Grotta della Cala, caverna dalla particolare forma a clessidra, testimoniano la presenza della civiltà preistorica Neanderthaliana. Dentro la grotta, sono stati rinvenuti ciottoli e armi rudimentali in osso, utili all’ominide per la cattura della selvaggina, dal momento che a quei tempi si viveva esclusivamente di caccia. Ragion per cui sono stati ritrovati resti faunistici e manufatti in osso, adoperati come ornamenti, provenienti dalle prede catturate. Trattasi di tracce risalenti a 40.000 anni fa, grazie a cui è possibile ricostruire lo stile di vita condotto da colui che è stato identificato come Homo Camerotensis, individuo dal mento sporgente e dalle importanti capacità craniche, caratteristiche morfologiche perfettamente in linea con quelle possedute dall’uomo di Neanderthal.

All’interno della Grotta del Riparo del Poggio, sono stati invece ritrovati reperti quali resti di Cervo e Capriolo, rinoceronte, imponenti felini, orso bruno e persino elefante. Ritrovamenti che ancora una volta provano la frenetica attività di caccia intrapresa nel Paleolitico Inferiore. Attività di caccia condotta mediante l’utilizzo di manufatti appuntiti realizzati in pietra, il che dimostra notevoli abilità da parte dell’uomo di Neanderthal nella scheggiatura, al fine di catturare prede sempre più ambiziose.
Il viaggio non è ancora giunto al termine, giacché sulla baia di Lentiscelle, si scorge una grotta dalla caratteristica forma a serratura, dalla quale la cavità prende il nome.
La Grotta della Serratura, è stata abitata durante il Paleolitico superiore e Neolitico, ultimo dei tre periodi preistorici che costituiscono l’Età della pietra. La cavità racconta di numerosi cambiamenti climatici, giacché riporta i caratteristici solchi provocati dalla sommersione delle acque marine, nel corso di svariati millenni.

Le Grotte del Cilento narrano eventi preistorici avvolti tuttora dal mistero, ragion per cui il territorio è circondato da un indescrivibile fascino, percepibile solamente recandovisi di persona, alla scoperta di luoghi incontaminati, che ancora tanto hanno da rievocare.
Veri e propri siti preistorici della costiera, abitati dapprima dall’uomo di Neanderthal, attento custode delle terre cilentane, lasciate poi in eredità all’Homo Sapiens, che ne avrà certamente apprezzato l’ampia presenza di ripari naturali come cale e caverne, completamente immerse nel mare cristallino e nell’assordante silenzio, interrotto solamente dall’infrangersi delle onde sulle frastagliate coste del territorio, per certi versi ancora inesplorato.

redazione

Cilentano.it nasce nel 2011 come ilcilento.altervista.org. Il blog presentava delle caratteristiche avanguardistiche come sfondi video e fotografici. Il nome a dominio e' stato acquistato nel 2012 ed il sito ha mutato grafiche nel corso del tempo. Da oltre quattro anni è cosi' come lo vedete. Dotato di un canale video e youtube offre informazioni sul comprensorio del Parco Nazionale del Cilento Diano ed Alburni oltre ai paesi limitrofi. E' aperto a chiunque voglia farne parte con scritti, foto, racconti ed informazioni su questi luoghi ancora da scoprire. Il blog e' gratuito e senza fine di lucro. Il marchio e' registrato.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.