
Le ricette firmate “Mirari”
di Antonella Casaburi – La Zeppola di San Giuseppe è il dolce tipico della Festa del papà. Le ricette per prepararla sono numerose, e ciascuno di noi ha i suoi segreti.
Vi svelerò i miei. Il primo segreto è la qualità degli ingredienti, che deve essere sempre altissima. Le uova devono essere a temperatura ambiente. Inoltre, per un dolce gustoso ma leggero, non le friggo ma le metto in forno. Per chi invece le preferisce fritte, la ricetta è la stessa, e nel friggere raccomando di usare sempre olio EVO. La crema deve essere solida, più di quella che normalmente si utilizza per farcire le torte. Arricchisco la crema pasticcera con della panna, per dare alla farcitura un sapore più delicato. Anche se non sono solita utilizzarla, sul ciuffo di crema che ricopre la zeppola andrebbe messa una ciliegia, un’amarena o tutt’al più una fragola.

Ingredienti per la Zeppola di San Giuseppe (pasta choux) :
200 gr farina 00 macinata a pietra
5 uova medie allevate a terra
100 gr acqua
100 gr burro
Ingredienti per la crema:
3 uova medie allevate a terra
130 gr zucchero
130 gr farina 00 macinata a pietra
800 ml latte
200 ml panna da montare
In una padella lascio sciogliere a fuoco lento il burro nell’acqua, mescolando. Aggiungo la farina continuando a mescolare appena arriva a bollore, finché la pasta non si compatta.
Tolgo dal fuoco e lascio intiepidire. Al composto, che adesso è molto sodo, aggiungo le uova intere, una alla volta, mescolando, fino a quando non otterremo una consistenza morbida e cremosa.
Su una teglia da forno rivestita, utilizzo una sac à poche per formare le zeppole: due giri lasciando al centro un vuoto che in cottura si unirà. Inforno i forno preriscaldato a 200° per 20 minuti. Lascio raffreddare in forno, intanto preparo la crema.
Lascio riscaldare il latte a fuoco lento a parte, apro le uovo a cui aggiungo zucchero e farina, mescolando. Verso sul composto il latte caldo e continuo a mescolare con la frusta. Aggiungo la panna montata e riporto sul fuoco fino a quando non ottengo la consistenza desiderata.
Taglio a metà la zeppola, e la farcisco. Richiudo guarnendo con un ciuffo di crema.
Non vi resta che assaggiare.