(ansa) – E’ stato il passaggio più ravvicinato alla Terra degli ultimi 400 anni, quello dell’asteroide di Natale. Approfittando dalla breve assenza della cometa delle feste, 46P/Wirtanen, ‘cancellata’ per qualche giorno dalla Luna piena, l’asteroide 2003 SD220 ha salutato la Terra passando alla distanza di 2,9 milioni di chilometri. Nel 2070 tornerà e sarà ancora più vicino, osservano gli esperti della Nasa.
L’asteroide si è avvicinato alla Terra in sicurezza e la distanza ha permesso di catturare immagini radar della sua superficie che aiuteranno a calcolarne meglio l’orbita. I dati indicano inoltre che è lungo 1,6 chilometri e ha una forma curiosa, che ricorsa la silohuette di un ippopotamo. Sono tre i grandi telescopi puntati sul sasso cosmico: quelli del Goldstone Deep Space Communications Complex, Green Bank e Arecibo. leggi tutto su ANSA.IT
Ti potrebbe interessare...
-
Cilento, continuano le scosse telluriche: possibile causa la tempesta solare di questi giorni?
-
Fondazione Mida: seminario online “La risorsa suolo in agricoltura e ambiente” – 16/12/20
-
Eclissi totale di lunedì 14, non visibile dall’Italia ma in streaming! – live
-
Dal 13 dicembre le stelle cadenti: arrivano le Geminidi
-
Stelle cadenti: questa notte il picco