La Regione Campania partecipa a “Cammini Aperti” il più importante evento nazionale dedicato ai cammini – 13 e 14/4/24 - www.cilentano.it
campania

La Regione Campania partecipa a “Cammini Aperti” il più importante evento nazionale dedicato ai cammini – 13 e 14/4/24

La Regione Campania si unirà al “Cammini Aperti”, l’evento nazionale di spicco dedicato ai percorsi pedestri, che si svolgerà sabato 13 e domenica 14 aprile. Questa iniziativa rappresenta un progetto di promozione congiunta tra tutte le regioni italiane, in collaborazione con il Ministero del Turismo ed Enit. In totale, saranno coinvolti 42 cammini in tutta Italia, con due percorsi designati per ciascuna regione.

Nell’ambito delle attività di promozione e valorizzazione del cd. “ turismo lento”, una modalità di viaggio sempre più in voga che permette di assaporare appieno anche angoli meno noti del nostro territorio, la Regione Campania presenterà l’opportunità di scoprire  tre  itinerari unici e spettacolari: la Via Francigena campana, un cammino all’insegna di un passato importante ricco di preziose testimonianze  che si snoda attraverso le province di  Caserta, Avellino e Benevento; il Cammino di San Nilo,  affascinante itinerario naturalistico nel Cilento Bizantino; e il Cammino di San Pio, un percorso di spiritualità fra i più  intensi della Campania nei luoghi del Santo di Pietrelcina.La Via Francigena è un lungo itinerario di carattere internazionale che ha ottenuto il riconoscimento di Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa. Partendo da Canterbury , il Cammino attraversa quattro paesi: Inghilterra, Francia, Svizzera e Italia.

Il  “Cammino  di San Nilo”  è un cammino già riconosciuto dalla Regione Campania ed è attualmente iscritto nell’Atlante regionale dei  Cammini avendo soddisfatto  tutte  le condizioni previste dalla normative vigente; in particolare: un chilometraggio minimo di 100 km di cui non più del 40% deve risultare ricoperto da asfalto , un numero minimo di tappe non inferiore a 3,  la presenza di servizi di pernotto e ristoro alla fine di ogni tappa, la presenza di adeguata cartellonistica, l’esistenza di una traccia gps e di un sito web.

Di prossimo riconoscimento è, al momento e per la parte che si sviluppa all’interno del territorio campano , il “Cammino di San Pio” , cammino, peraltro, inserito nel Catalogo Nazionale dei Cammini Religiosi Italiani presso il Ministero del Turismo

info: https://www.regione.campania.it/regione/it/news/regione-informa/-cammini-aperti-sabato-13-e-domenica-14-aprile-la-via-francigena-campana-il-cammino-di-san-nilo-e-il-cammino-di-san-pio-zus7

redazione

Cilentano.it nasce nel 2011 come ilcilento.altervista.org. Il blog presentava delle caratteristiche avanguardistiche come sfondi video e fotografici. Il nome a dominio e' stato acquistato nel 2012 ed il sito ha mutato grafiche nel corso del tempo. Da oltre quattro anni è cosi' come lo vedete. Dotato di un canale video e youtube offre informazioni sul comprensorio del Parco Nazionale del Cilento Diano ed Alburni oltre ai paesi limitrofi. E' aperto a chiunque voglia farne parte con scritti, foto, racconti ed informazioni su questi luoghi ancora da scoprire. Il blog e' gratuito e senza fine di lucro. Il marchio e' registrato.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.