” La Chiocciola “, il film girato anche nel Cilento daL 5/12/23 in tutti i cinema - www.cilentano.it
cilentocinema

” La Chiocciola “, il film girato anche nel Cilento daL 5/12/23 in tutti i cinema

Il nuovo film “LA CHIOCCIOLA” di Roberto Gasparro è un progetto interessante che affronta il tema dell’isolamento sociale. Il cast di attori è composto da artisti del calibro di Enzo Decaro, Massimiliano Rossi, Massimiliano Cavallari, Tony Sperandeo, Vittoria Chiolero. L’opera, prodotta e distribuita da 35MM produzioni srl, con il sostegno del Comune di Cuccaro Vetere (SA) con i patrocini di Film Commission Torino Piemonte, Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Provincia di Salerno, Città di Bolzano, Città di Namyangju (Corea del Sud), Legambiente Campania, Parco Nazionale del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni, GAL Casacastra e sostenuta dalle associazioni Hikikomori Italia Genitori Onlus e Associazione “La strada – der weg”, rappresenta la quinta opera di ”lungometraggio” del regista torinese e vede la partecipazione di Enzo Decaro, Massimiliano Rossi, Massimiliano Cavallari, Tony Sperandeo, Vittoria Chiolero, Daniela Freguglia, Ilaria Antonello, Mauro Tarantini, Federica Antinarelli.

Una curiosità: ha preso parte al film anche il nostro amico Giuseppe Gullo, il carabiniere in pensione che ha prestato servizio anche a Rutino (E’ bra’..!)

La trama è imperniata sulla cosiddetta “sindrome di Hikikomori”: l’isolamento sociale volontario”.

La sindrome di Hikikomori è un fenomeno complesso e interessante che ha suscitato crescente attenzione, specialmente in Giappone e che si sta velocemente diffondendo in tutto il globo.

Cos’è (o cosa sono) un Hikikomori?

Gli Hikikomori sono persone che scelgono di isolarsi socialmente, ritirandosi completamente dalla società e trascorrendo la maggior parte del loro tempo in casa. La sindrome è caratterizzata da un periodo prolungato (solitamente più di sei mesi) di isolamento sociale, spesso con inizio nella seconda metà dei vent’anni. Tali individui evitano contatti sociali e relazioni esterne, preferendo rimanere confinati nel proprio ambiente domestico.

Cosa vuol dire essere Hikikomori?

Essere Hikikomori significa vivere in uno stato di isolamento totale, allontanandosi da amici, familiari e dalla società nel suo complesso. Questo comportamento è spesso una risposta a pressioni psicologiche o a difficoltà nell’affrontare le sfide della vita quotidiana.

Quali sono le caratteristiche della sindrome di Hikikomori?

Le principali caratteristiche della sindrome di Hikikomori includono il ritiro totale dalla vita sociale, la mancanza di partecipazione a istruzione o lavoro, e la preferenza per un ambiente controllato e familiare. Questi individui possono anche sviluppare ansia sociale, depressione e altri disturbi mentali.

Perché si diventa Hikikomori?

Le ragioni per diventare Hikikomori possono variare, ma spesso sono associate a pressioni sociali, problemi familiari, difficoltà nell’adattarsi alle aspettative della società o a eventi traumatici. La sindrome può essere una forma di fuga dalla realtà e dalle pressioni esterne.

Hikikomori: da sindrome giapponese a problema globale

Mentre il fenomeno di Hikikomori ha avuto origine in Giappone, è diventato un problema globale, con segnalazioni di casi in diverse parti del mondo. La sua diffusione può essere attribuita a una serie di fattori culturali, sociali ed economici.

Come aiutare un Hikikomori e strategie di intervento

Aiutare un Hikikomori richiede un approccio delicato e comprensivo. Coinvolgere professionisti della salute mentale, psicologi o assistenti sociali può essere utile. Gli interventi possono includere la terapia cognitivo-comportamentale, la riabilitazione sociale, e il coinvolgimento della famiglia nel processo di recupero.

Inoltre, promuovere la consapevolezza pubblica e l’eliminazione dello stigma sociale può contribuire a creare un ambiente più comprensivo per coloro che affrontano la sindrome di Hikikomori.

la chiocciola
la chiocciola

TRAMA LA CHIOCCIOLA

La Chiocciola, film diretto da Roberto Gasparro, racconta la storia di Vittoria, una ragazza di 15 anni hikikomori, ovvero per sua scelta rifugge dalla vita sociale. La giovane trascorre le sue giornate nella propria camera, fotografando persone dalla su finestra, giocando ai videogames, leggendo fumetti e guardando video. Nutre un grande timore verso la società fino al punto da essere spaventata dai suoi ritmi convulsi e frenetici, senza mai costruire amicizie vere e profonde.
I genitori di Vittoria sono separati e molto impegnati: suo padre si è trasferito a New York; sua madre è un’imprenditrice di successo nel mondo della moda. Per questo motivo la ragazza i ha un legame quasi inesistente con loro e si fida soltanto del nonno, un botanico e ricercatore che vive in solitudine e isolato da diverso tempo in un piccolo paese Cilento, Cuccaro Vetere, circondato solo dalla natura. Quest’ultimo ha trascorso diverso tempo con alcune tribù native-americane e ha appreso da loro le tecniche della permacultura e della conservazione dei semi.
Sarà proprio da suo nonno che Vittoria si rifugerà, scappando dalla città per abbracciare i lenti ritmi della campagna, attorniata solo dall’amore e dalla saggezza di suo nonno. È qui che la ragazza ritroverà il suo equilibrio e riscoprirà il senso della vita.

LE NOSTRE CONCLUSIONI

È bello vedere il sostegno da parte di diverse istituzioni e associazioni, come il Comune di Cuccaro Vetere, Film Commission Torino Piemonte, Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Provincia di Salerno, e molte altre. Questo dimostra l’importanza e l’impatto che il film potrebbe avere a livello locale e internazionale. Il fatto che il film sia stato girato tra i comuni di Torino e Cuccaro Vetere aggiunge una dimensione interessante, portando spettatori in luoghi diversi e mostrando una varietà di ambienti.

Nelle sale cinematografiche a partire dal 5 dicembre. In bocca al lupo per il successo del film “LA CHIOCCIOLA”!

lino miraldi con la protagonista della chiocciola
Lino Miraldi con Vittoria Chiolero l’Attrice protagonista del Film “La Ciocciola”

redazione

Cilentano.it nasce nel 2011 come ilcilento.altervista.org. Il blog presentava delle caratteristiche avanguardistiche come sfondi video e fotografici. Il nome a dominio e' stato acquistato nel 2012 ed il sito ha mutato grafiche nel corso del tempo. Da oltre quattro anni è cosi' come lo vedete. Dotato di un canale video e youtube offre informazioni sul comprensorio del Parco Nazionale del Cilento Diano ed Alburni oltre ai paesi limitrofi. E' aperto a chiunque voglia farne parte con scritti, foto, racconti ed informazioni su questi luoghi ancora da scoprire. Il blog e' gratuito e senza fine di lucro. Il marchio e' registrato.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.