La terra dei fuochi non accenna minimamente a spegnersi e nemmeno le polemiche tra Di Maio e Salvini sulla costruzione di nuovi termovalorizzatori in Campania. Ma cos’e’ un termovalorizzatore? Vediamo cosa dice il “famigerato” wikipedia di quello di Acerra:
Il Termovalorizzatore di Acerra è un impianto di smaltimento di combustibile da rifiuti (CDR) in località “Pantano”, nella periferia di Acerra (città metropolitana di Napoli).
Il suolo è di proprietà del Ministero della difesa.
Il trasporto dei rifiuti da conferire presso l’impianto è monitorato dalla Regione Campania che quotidianamente comunica alla Partenope Ambiente, la società che gestisce l’impianto, il quantitativo di rifiuti, la tipologia e la provenienza. Il rifiuto in entrata proviene dagli Stir della regione, eccetto quello di Giugliano per problemi di qualità anormale. I rifiuti in uscita (ceneri e fanghi) sono smistati negli impianti di inertizzazione rispettivamente a Brescia e a Gricignano di Aversa[1]. L’impianto tra l’altro è costituito da:
un’avanfossa con tappeto per lo sversamento
una fossa da 3900 tonnellate per CDR con sistema di depressurizzazione
3 forni a griglia mobile con sistema di accensione a gasolio (temp. con un range tra gli 850 e 1200 gradi C) capaci di smaltire 27 tonnellate all’ora (600 mila all’anno)
3 generatori di vapore per il recupero dell’energia termica contenuta nei gas di combustione
una turbina per la produzione di energia elettrica di 107MWe (200 mila utenze domestiche all’anno)
2 aree preposte allo stoccaggio delle ecoballe CDR
un’area di stoccaggio per la manutenzione straordinaria delle caldaie
un depuratore di fumi con sistema di monitoraggio per il controllo delle emissioni in atmosfera
3 pozzetti per le acque di scarico dotate di impianto di demineralizzazione (Demi)
http://www.arpacampania.it/acerra/elenco.asp?id=16 DATABASE FERMO AL 2009!
https://www.napolitoday.it/politica/de-magistris-risponde-a-salvini-su-termovalorizzatore-video.html
Ti potrebbe interessare...
-
Ecoambiente: più che dimezzati i costi di gestione delle cinque discariche di rifiuti presenti in provincia Salerno
-
Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop sceglie la continuità: Benito La Vecchia è stato rieletto presidente
-
Ambiente in Campania: settimana di intenso lavoro per i volontari del WWF Caserta
-
Dario Vassallo: “approvata la legge Salvamare, la prima in Italia finalizzata a proteggere il nostro mare”
-
Legambiente: “la pacchia e’ finita, riprendiamoci le spiagge” dal 13 al 15/5/22