L’origine del nome Trentinara deriva probabilmente dalla paga di “3 denari” con la quale venivano retribuiti i soldati romani di guardia a un acquedotto situato sul Monte Vesole (1.210 m s.l.m.). Da fonti storiche si viene a sapere che Trentinara era anche un importante punto strategico utilizzato da guarnigioni romane per controllare dall’attuale piazzetta panoramica l’intera costa pestana. Buona domenica a tutti gli amici di Cilentano.it
Ti potrebbe interessare...
-
Il puzzle della domenica: Felitto
-
Castellabate, cerimonia di premiazione della decima edizione del Premio Pio Alferano – 2/7/22
-
M5S, Gaudiano: “Disegno di legge per far fronte alla carenza di medici di base nelle aree interne o disagiate”
-
Castellabate, 24° Marcialonga – 9 luglio 2022
-
Cilentart festival: 9 comuni x 10 spettacoli – info