
Gli appassionati di viaggio sono sempre alla ricerca di borghi particolari, angoli nascosti e tradizioni da scoprire; nella lista dei posti che devono essere assolutamente visitati almeno una volta nella vita, si deve inserire Piano Vetrale, un piccolo paesino nel Cilento, in provincia di Salerno. A pochissimi chilometri dal comune di Orria, ci si catapulterà in una specie di galleria artistica all’aperto, in un borgo che conserva gelosamente la sua bellezza data dai murales su ogni tipo di superficie: muri, pareti, case.
Un tipo di street art non invasivo, per nulla fuori luogo. I pochi abitanti di questo borgo antico considerano i murales parte integrante del posto, ormai diventati un vero e proprio simbolo distintivo. Piano Vetrale non sarebbe la stessa senza i suoi murales, nati dall’ingegno e dalla creatività di Pino Crisanti, artista siciliano.
Ad oggi, ognuno di questi quadri a cielo aperto viene curato costantemente; per i murales più datati vengono fatti addirittura interventi di restaurazione, così da mantenere viva la loro bellezza. Il progetto è stato realizzato anche per onorare un artista molto importante per il Cilento, originario proprio di Piano Vetrale: Paolo de Matteis, a cui è dedicato un murales in bianco e nero.
IL PUZZLE DELLA DOMENICA
Una volta arrivati qui, ci si immerge in un’atmosfera singolare; in un primo momento sembra di essere fuori dalla realtà, accolti da disegni colorati o in bianco e nero che sembrano unire il passato al presente, l’antichità all’innovazione, la storia alla bellezza dell’arte. Ciò che si vuole esprimere con i murales di Piano Vetrale è il fatto che la creatività di grandi artisti non può essere vista soltanto all’interno di un museo, ma è ovunque e ci circonda durante la nostra quotidianità, ricordandoci ciò per cui dovremmo essere grati. E questo lo sanno i quasi 300 abitanti di Piano Vetrale, che continuano a rimanere in questo borgo, accogliendo i turisti che arrivano da tutta Italia e dal mondo, incuriositi dalla singolarità del posto. Su quei muri sono raffigurati anni di tradizioni e della quotidianità delle persone del luogo, e ancora oggi vengono aggiunti nuovi murales da parte di artisti che impreziosiscono maggiormente questa perla del Cilento, tutti con stili così diversi tra loro, ma accomunati dalla passione per l’arte. Si trovano tecniche e impronte artistiche che ricordano quelle siciliane, in onore dell’artista che ha avuto l’idea dei murales e ha iniziato questo progetto per rendere il borgo di Piano Vetrale unico nel suo genere; si possono, però, intravedere subito anche segni della tradizione artistica napoletana: questo e’ il paese che ha dato i natali a Paoluccio della Madonnina
Il risultato è una tela immensa di scenari che raffigurano la vita semplice, ma anche disegni che sembrano riportare in un mondo onirico. Buona domenica a tutti gli amici di Cilentano.it