29/4/23 – Andiamo a Monte San Giacomo, in provincia di Salerno, a caccia di orchidee spontanee e troviamo questa coppietta che vede il Cervati (il monte piu’ alto della Campania)… posto meraviglioso, seguirà video. Buona domenica a tutti gli amici di Cilentano.it
Gli habitat di prateria 6210 e 6220 sono tra le comunità vegetali più ricche di specie in Europa, di cui molte rare o in via di estinzione. Sono habitat generalmente secondari, il cui mantenimento è subordinato alle attività di sfalcio o di pascolamento del bestiame, garantite dalla persistenza delle tradizionali attività agro-pastorali. In assenza di tale sistema di gestione, i naturali processi dinamici della vegetazione favoriscono l’insediamento nelle praterie di specie di orlo ed arbustive. Le Orchidaceae, per le loro peculiari necessità di insetti pronubi e funghi simbionti, sono particolarmente sensibili alle alterazioni fisico-chimiche di suolo, aria e acqua, rappresentando un’interfaccia tra tre comparti del mondo vivente (Plantae, Insecta, Fungi). Il loro sviluppo e la loro riproduzione sono quindi strettamente connessi alla qualità ambientale per la loro forte dipendenza dalle condizioni stazionali. Per questo rientrano fra le specie vegetali ritenute indicatrici di biodiversità e come tali meritevoli di tutela. (fonte: cilentoediano.it)