CASTELLABATE deriva dalla costruzione, nel XII secolo, di questo castello da parte del monastero benedettino della Santissima Trinità di Cava dei Tirreni, per difendere dalle incursioni saracene le terre acquisite tramite donazioni e la popolazione residente. L’atto di fondazione del castello venne firmato il 10 ottobre 1123 da San Costabile Gentilcore, IV abate della Badia di Cava dei Tirreni, e Guglielmo I Normanno. San Costabile, nativo del promontorio di Tresino, non vede terminare tale opera a causa della morte avvenuta il 17 febbraio 1124; l’opera, infatti, venne ultimata dal suo successore il Beato Simeone, V abate della badia di Cava dei Tirreni. (fonte: cilentoediano.it)
Ti potrebbe interessare...
-
Prignano Cilento, l’azienda Santomiele riconosciuta come modello virtuoso di impresa a livello internazionale
-
Castellabate, successo per il premio Pio Alferano
-
Il puzzle della domenica: Felitto
-
Castellabate, cerimonia di premiazione della decima edizione del Premio Pio Alferano – 2/7/22
-
M5S, Gaudiano: “Disegno di legge per far fronte alla carenza di medici di base nelle aree interne o disagiate”