
Il 2024 e’ un anno bisestile proprio come il 2020. La credenza che gli anni bisestili portino sfortuna è una superstizione che può derivare da diverse tradizioni e miti culturali. In alcune culture, gli anni bisestili portassero male ai matrimoni, all’agricoltura ed amenita’ varie.
La ragione per cui alcuni anni sono bisestili è legata al modo in cui calcoliamo il tempo. Un anno solare (cioè il tempo impiegato dalla Terra per completare un’orbita attorno al Sole) è di circa 365,24 giorni. Poiché il nostro calendario usa anni di 365 giorni, con il tempo ci sarebbe un disallineamento significativo tra il calendario e le stagioni. Per compensare ciò, aggiungiamo un giorno extra, il 29 febbraio, ogni quattro anni. La regola generale per determinare un anno bisestile è abbastanza semplice: un anno è bisestile se è divisibile per 4. Tuttavia, ci sono eccezioni aggiuntive per anni che sono divisibili per 100 e 400. Se un anno è divisibile per 100 (come il 1900 o il 2100), non è un anno bisestile a meno che non sia anche divisibile per 400 (come il 2000). Quindi, il 2024 è un anno bisestile perché è divisibile per 4 e non cade sotto le eccezioni di divisibilità per 100 e 400. Questo aggiustamento ci aiuta a mantenere il nostro calendario in linea con l’orbita terrestre e le stagioni.
Anno bisesto, anno funesto: l’ultimo anno bisestile e’ stato quello del covid, il 2020, ergo: non e’ vero ma ci credo!