il 14 marzo è il Pi Day (o Pi Greco Day), una giornata celebrativa della costante matematica π (pi). π è una delle costanti più importanti in matematica ed è definita come il rapporto tra la circonferenza di un cerchio e il suo diametro. È un numero irrazionale, il che significa che la sua sequenza di cifre decimali non si ripete e non si ferma mai. L’importanza di π è evidente in molteplici ambiti della matematica, della scienza e dell’ingegneria, dove compare in molte formule e equazioni fondamentali. Ad esempio, è coinvolto nell’area di un cerchio, nel calcolo di volumi di solidi rotanti, nelle equazioni differenziali, nell’analisi di Fourier, nella teoria delle probabilità, e in molti altri contesti. Il Pi Day è diventato un’occasione per celebrare la matematica e promuovere l’educazione scientifica. In molte scuole e istituzioni educative, vengono organizzati eventi speciali, gare di memorizzazione delle cifre di π, laboratori matematici e altre attività legate a questa costante. La data del 14 marzo (3/14) è stata scelta perché corrisponde approssimativamente alle prime tre cifre di π, 3.14.
54