
Mare, campagna e montagna, insieme fanno del Cilento un paesaggio ameno, degno di nota e fiore all’occhiello del turismo italiano. Mancava il New York Times a dare conferma di quanto il Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni fosse una delle mete più consigliate per l’autenticità del territorio. Non manca, oltre la storia, la cultura e i paesaggi, l’enogastronomia cilentana di cui Gambero Rosso si è occupata in più articoli riportati in questi giorni.
Tra questi viene stilato un elenco dei migliori agriturismi in terra Cilentana. Si parte dalla Fattoria Alvaneta a Padula, azienda agricola biologica, fattoria e agriturismo, con stanze confortevoli. Si legge su Gambero Rosso: Quasi tutte le materie prime che finiscono a tavola sono frutto delle coltivazioni e degli allevamenti di proprietà. Carni, formaggi e salumi sono lavorati in proprio, mentre verdure, ortaggi e frutta vengono anche trasformati in ghiotte conserve e confetture. Non manca un buon miele. Piatti semplici e ricchi di sapore, i dolci fatti in casa.

Casa Gasparro a Roccadaspide azienda a conduzione familiare. Riporta Gambero Rosso: L’ambiente è rustico come ci si aspetta, la cucina genuina e casereccia approntata con i prodotti della casa. Da non perdere le carni dell’Antica Razza Pelatella (polpette, salumi, ziti con la cotica), una razza suina autoctona dalle carni morbide e saporite, ma anche il coniglio al forno e il pollo alla cacciatora. La famiglia Gasparro produce pure olio, vino, miele e altre specialità.

Isca delle donne a Palinuro dove Gambero Rosso ne decanta la cucina casereccia realizzata con le materie autoprodotte, tra pane e pasta fatti in casa, salumi, formaggi, carni, tanti ortaggi di stagione, oltre alla cantina con shop.

I Moresani a Casal Velino oltre al cibo offre gite in bici, trekking, corsi di cucina, massaggi e yoga, degustazioni. Si soggiorna in camere e appartamenti dislocati nel paese, oltre che nella struttura centrale, e nella sala da pranzo con camino si gustano piatti tipici genuini, realizzati con i prodotti bio dell’azienda, una vera oasi di relax nel verde della campagna cilentana.

Porta Sirena a Capaccio-Paestum, tipico la bufala della Piana del Sele, il carciofo di Paestum e altre verdure dell’orto, carni dall’allevamento aziendale, vini da una fornita cantina. Posizionato a 400 metri dall’area archeologica.

Zio Cristoforo a Casalvelino, a circa un chilometro e mezzo dal mare. Gambero Rosso parla di cucina concreta e di sapore, basata su ingredienti perlopiù aziendali.

Immagine in copertina Agriturismo i Moresani