Coronavirus: +153% nuovi casi in una settimana. 1,26 milioni di attualmente positivi e 63 Province con oltre 1.000 casi per 100 mila abitanti. Sanità territoriale in tilt, sale la pressione sugli ospedali: +28% ricoveri, +21,6% terapie intensive. Nuove misure anti-Covid insufficienti, tardive e frutto di compromessi politici al ribasso
IL MONITORAGGIO DELLA FONDAZIONE GIMBE RILEVA, NELLA SETTIMANA 29 DICEMBRE-4 GENNAIO, UN’ESPLOSIONE DEI NUOVI CASI IN TUTTE LE REGIONI CON IMPENNATA DEI TASSI DI POSITIVITÀ CHE RAGGIUNGONO L’8,2% PER I TAMPONI ANTIGENICI RAPIDI E IL 24% PER I TAMPONI MOLECOLARI. CRESCONO I RICOVERI IN AREA MEDICA (+2.823) E IN TERAPIA INTENSIVA (+247%). OLTRE 123 MILA NUOVI VACCINATI OVER 12. NON DECOLLANO LE VACCINAZIONI NELLA FASCIA 5-11 ANNI: IN 3 SETTIMANE SOLO 400 MILA SOMMINISTRAZIONI. TERZE DOSI: TASSO DI COPERTURA AL 67,7% CON RILEVANTI DIFFERENZE REGIONALI. NUOVE MISURE ANTI-COVID: OBBLIGO VACCINALE E SUPER GREEN PASS AL LAVORO SOLO PER OVER 50 E NESSUN PIANO B PER GESTIRE IL SOVRACCARICO DEI SERVIZI SANITARI, NÉ IL LOCKDOWN DI FATTO VERSO CUI SI AVVIA IL PAESE.
Ti potrebbe interessare...
-
Gimbe: continuano a scendere i nuovi casi (-25% in 7 giorni), frena l’aumento di ricoveri (+1,4%) e terapie intensive (+5,1%).
-
GIMBE: continuano a scendere i nuovi casi (-25% in 7 giorni), frena l’aumento di ricoveri (+1,4%) e terapie intensive (+5,1%).
-
Gimbe: Coronavirus: inizia la discesa dei nuovi casi (-13,3% in 7 giorni), mentre continuano a crescere ricoveri (+12,9%)
-
Gimbe: Coronavirus: rallenta la crescita dei nuovi casi (+22,4% in 7 giorni), netto aumento dei decessi (+49,1%).
-
Gimbe: continuano a salire i nuovi casi, +50,4% in una settimana.