
Angelo Carelli in Bulgaria:
Nuove Radici Culturali tra Italia e Varna.
Varna, Bulgaria – Un importante passo verso il dialogo interculturale è stato compiuto da Angelo Carelli Presidente dell’Associazione Culturale “Radici del Bulgheria” in visita presso la prestigiosa Università di Economia di Varna (UE-Varna), che comprende le facoltà di Economia, di Finanza e Contabilità, di Tecnologia delle Informazioni, di Management e di Turismo, la seconda più importante istituzione accademica del paese dopo l’Università di Sofia.
Il viaggio si è rivelato un’opportunità strategica per consolidare legami accademici, culturali e turistici tra Italia e Bulgaria.
La Collaborazione con l’Università di Economia di Varna è stata accolta con grande cordialità dai vertici accademici, tra cui il Rettore Universitario Prof. Evgeni Stanimirov coadiuvato dal Prof. Associato Radan Miryanov, Vice-Rettore per le Relazioni Internazionali e i Partenariati, e dal Prof. Associato Vladimir Dosev, Vice-Rettore per le Politiche Studentesche e la Digitalizzazione, Angelo Carelli ha presentato i progetti di “Radici del Bulgheria”, associazione impegnata nel promuovere il patrimonio culturale, storico e turistico italiano in un’ottica di scambio e gemellaggio culturale.
Un Gemellaggio Culturale per la Formazione e la Ricerca.
La visita ha segnato l’inizio di una collaborazione ufficiale tra l’associazione e l’università, con l’obiettivo di creare un ponte concreto tra studenti, accademici e territori.
In particolare, “Radici del Bulgheria” sarà uno dei partner privilegiati dell’ateneo, contribuendo attivamente a:
Accogliere studenti Bulgari in Italia per lo svolgimento di tirocini formativi,
Offrire supporto alla stesura di tesi universitarie legate a tematiche italiane (turismo, cultura, economici, informatici, beni storici, ecc.),
Promuovere progetti bilaterali volti a far conoscere l’Italia più autentica, fuori dai circuiti turistici tradizionali.
Cultura, Storia e Turismo come Ponte tra i Popoli.
Questa iniziativa si inserisce in un quadro più ampio volto a valorizzare il patrimonio culturale italiano all’estero e a costruire relazioni istituzionali durature tra enti accademici e associazioni culturali. La sinergia tra l’Università di Economia di Varna e “Radici del Bulgheria” diventerà un modello di riferimento per futuri progetti europei di mobilità, cooperazione e valorizzazione territoriale.
“Unire la formazione accademica con l’esperienza culturale diretta – ha dichiarato Carelli – significa offrire ai giovani strumenti concreti per comprendere il mondo e costruire il futuro con consapevolezza e responsabilità.”
Ringraziando Rossiza Kasanova Direttrice dell’ Istituto scolastico di Dragoevo per la collaborazione e per l’ottima riuscita dell’ evento.
