Furto sacrilego a Battipaglia, ferito il parroco - www.cilentano.it
cronacasalerno provincia

Furto sacrilego a Battipaglia, ferito il parroco

Nella notte tra giovedì 2 e venerdì 3 marzo, una banda di ladri si è introdotta nella canonica della Chiesa di San Gregorio VII a Battipaglia, in provincia di Salerno. I malviventi hanno scassinato una porta d’ingresso e hanno rubato una cassaforte dal muro, contenente denaro e oggetti di valore.

Il furto è stato scoperto dal vice parroco, don Antonio, che è stato anche ferito dai ladri durante la fuga. Il sacerdote è stato trasportato in ospedale per le cure mediche, ma non è in gravi condizioni.

Le indagini sul furto sono affidate ai carabinieri della compagnia di Battipaglia. I militari stanno visionando le immagini delle telecamere di sorveglianza della zona per cercare di individuare i malviventi.

Il furto nella canonica di Battipaglia è l’ennesimo episodio di criminalità che colpisce la provincia di Salerno.

Nelle ultime settimane, si sono verificati numerosi furti e rapine in abitazioni, negozi e attività commerciali. La cittadinanza è preoccupata per l’escalation di criminalità. Le forze dell’ordine stanno intensificando i controlli sul territorio per cercare di contrastare il fenomeno.

redazione

Cilentano.it nasce nel 2011 come ilcilento.altervista.org. Il blog presentava delle caratteristiche avanguardistiche come sfondi video e fotografici. Il nome a dominio e' stato acquistato nel 2012 ed il sito ha mutato grafiche nel corso del tempo. Da oltre quattro anni è cosi' come lo vedete. Dotato di un canale video e youtube offre informazioni sul comprensorio del Parco Nazionale del Cilento Diano ed Alburni oltre ai paesi limitrofi. E' aperto a chiunque voglia farne parte con scritti, foto, racconti ed informazioni su questi luoghi ancora da scoprire. Il blog e' gratuito e senza fine di lucro. Il marchio e' registrato.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.