Fondazione Vassallo, INCENDI E PATRIMONIO AMBIENTALE: APPELLO DELLA FONDAZIONE VASSALLO PER LA SALVAGUARDIA DELLE QUERCE E DEI GIGLI MARINI - www.cilentano.it
ambiente

Fondazione Vassallo, INCENDI E PATRIMONIO AMBIENTALE: APPELLO DELLA FONDAZIONE VASSALLO PER LA SALVAGUARDIA DELLE QUERCE E DEI GIGLI MARINI

“Da anni, come Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore dedichiamo impegno e passione a coltivare le querce e i Gigli marini, non per un interesse personale, ma per il bene comune. Queste piccole piante non solo hanno un valore simbolico e culturale, ma svolgono un ruolo fondamentale nell’assorbire la CO2 e contribuire alla mitigazione del cambiamento climatico. Secondo una recente ricerca pubblicata su Nature, il costo sociale legato alle emissioni di CO2 è di circa 168€ per ogni tonnellata. Solo nella regione Campania, ciò si traduce in un costo di circa 275 milioni di €. Preservare le querce esistenti e promuovere una maggiore riforestazione diventa quindi essenziale per proteggere l’ambiente e ridurre gli impatti negativi dell’inquinamento atmosferico.

Abbiamo lanciato un ambizioso progetto, già proposto alcuni anni fa, che prevede la messa a dimora di 60 milioni di piante utilizzando i fondi del PNRR. Questo investimento, se realizzato, potrebbe portare ad un notevole beneficio sia in termini ambientali che economici nel breve periodo. Si stima che l’investimento sarebbe rientrato in cinque anni, oltre a generare una serie di vantaggi a lungo termine.

Gli incendi hanno dimostrato di causare perdite inestimabili in termini di vite umane, distruzione di habitat naturali, danni al patrimonio artistico e culturale, nonché gravi ripercussioni economiche per il Paese e i suoi cittadini. Inoltre, la carenza di mezzi di lotta antincendio è un problema serio, e pertanto si sollecita un rafforzamento delle risorse messe a disposizione per prevenire e affrontare gli incendi boschivi.

Faccio appello alle istituzioni e alla politica affinché vengano adottate misure concrete e tempestive per tutelare le nostre risorse naturali e culturali. Tra le azioni necessarie, si sottolinea la necessità di raddoppiare il numero di Canadair e, se possibile, acquisire mezzi più avanzati come il Boeing 747 di nuova generazione, già in uso negli USA, per poter intervenire in modo più efficace contro gli incendi e proteggere le nostre terre.

Come Fondazione ci impegneremo e continueremo la lotta per la salvaguardia dell’ambiente e a sensibilizzare la società sull’importanza di preservare il nostro patrimonio naturale per le generazioni future.”

redazione

Cilentano.it nasce nel 2011 come ilcilento.altervista.org. Il blog presentava delle caratteristiche avanguardistiche come sfondi video e fotografici. Il nome a dominio e' stato acquistato nel 2012 ed il sito ha mutato grafiche nel corso del tempo. Da oltre quattro anni è cosi' come lo vedete. Dotato di un canale video e youtube offre informazioni sul comprensorio del Parco Nazionale del Cilento Diano ed Alburni oltre ai paesi limitrofi. E' aperto a chiunque voglia farne parte con scritti, foto, racconti ed informazioni su questi luoghi ancora da scoprire. Il blog e' gratuito e senza fine di lucro. Il marchio e' registrato.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.