
I legumi: I Principi della dieta mediterranea , testimonianza di gusto e tradizione .
Parlare della dieta mediterranea è sempre una scoperta e non si finisce mai di imparare.
Una dieta eccezionale per le proprietà alimentari , organolettiche e nutrizionali, semplice e povera ma molto efficace,preziosa per la prevenzione e la cura delle più svariate patologie.
Parliamo dei legumi, quindi fagioli, lenticchie, cicerchia e ceci,una volta facili da acquistare e la cui produzione locale era molto diffusa.
I fagioli venivano coltivati in zone dove c’era la disponibilità di acqua e terreni montani, la bontà del prodotto era dovuto all’ acqua di sorgente e pulita ed il metodo di produzione assolutamente biologico.
Non si usavano prodotti chimici, ma il letame e la molta cura delle piante,poi sono arrivati i cinghiali e molti contadini sono stati costretti ad abbandonare i terreni e la coltivazione dei fagioli.
I cinghiali preferivano i lombrichi presenti nel letame e distruggevano le piante di fagiolo.
È stato un primo regalo fatto dal parco ai contadini ed al territorio,con conseguente impoverimento dal punto di vista economico e ambientale, meno male che il parco doveva tutelarlo.
Le proprietà dei fagioli come degli altri legumi sono molto note , poiché molto ricchi di ferro, folati , potassio e capaci di agire anche sul microbiota intestinale, sono molto importanti per il benessere dell’ organismo.
Ma queste proprietà sono strettamente collegate al metodo di produzione , coltivazione ed al terreno, è per questi motivi che risultava un prodotto unico e da non perdere assolutamente nell’ ambito della dieta mediterranea.
Un plauso lo merita l’ azienda agricola Santangelo di Gorga frazione di Stio Cilento che ha saputo negli anni mantenere la produzione dei fagioli della Regina,con i metodi tradizionali e conservare così le proprietà organolettiche del fagiolo.
Alcuni ,quindi cercano di resistere ai cambiamenti ambientali e soprattutto ai cinghiali, ma la produzione è troppo bassa per soddisfare il fabbisogno e le richieste, quindi difficili da reperire.
Sarebbe auspicabile intervenire in maniera strutturale e favorire la diffusione della coltivazione del fagiolo e degli altri legumi, componenti essenziali della dieta mediterranea.
La promozione della vera dieta mediterranea può avvenire solo avendo a disposizione la materia prima, ovvero i prodotti di una volta ,coltivati in loco ed in maniera naturale, sfruttando il maniera razionale il marketing e l’ utilizzo di fattorie didattiche.
