Come difendersi dalla riduzione delle difese immunitarie e migliorare il microbiota intestinale. - www.cilentano.it
cilento

Come difendersi dalla riduzione delle difese immunitarie e migliorare il microbiota intestinale.

È proprio vero che come conseguenza dell’ infezione da COVID e dalla somministrazione del relativo vaccino, si sono ridotte le difese immunitarie.
La conclusione scaturisce dalla mia attività di clinico da 36 anni. Prima gli antibiotici erano efficaci e ben tollerati e le infezioni erano molto inferiori.
Negli ultimi anni non solo sono aumentate le infezioni che colpiscono tutti , ma sono diventate più gravi nei confronti dei pazienti fragili e molte volte gli antibiotici non sono tollerati.
Come bisogna rispondere a questo problema? dai miei studi di metodologia clinica posso consigliare che è necessario vivere di più all’ aria aperta ,mangiare sano ed evitare l’ uso improprio di farmaci, per esempio molti antibiotici e inibitori di pompa protonica, perché l’ acidità gastrica è importante per distruggere i germi che entrano dalla bocca nell’ organismo e modificano il microbiota.
È importante ricorrere in pratica alla farmacia naturale, efficace e facile da trovare, quindi fare un passo indietro per guardare avanti e consumare prodotti biologici, di stagione e sani coltivati in maniera naturale.
Bisogna poi aumentare il consumo di latte e soprattutto formaggio di capra nonché di carne di capra e carne bianca (coniglio e pollo).
Dobbiamo rinforzare il microbiota intestinale un componente essenziale per migliorare e aumentare le difese immunitarie,in pratica sfruttare un insegnamento importante del passato, ovvero “lo ianco e lo russo vene ra lo musso”, proverbio che non si può tradurre.
Gli alimenti che piacciono al microbiota sono: il thè verde, frutta secca, pasta riscaldata , pane raffermo, il finocchio e la cicoria, cacao, yogurt, vino rosso (sempre con moderazione)ed i cachi.
Non è mai stato così vero che si può fare prevenzione mangiando e guadagnare in salute risparmiando denaro, affermazione supportata dall’ evidenza.
La mia non è una visione egocentrica della salute, ma da un dato concreto che è il seguente :nel mondo ci sono molti più morti dovuti agli errori alimentari che non dal tabacco.
Quindi si dovrebbe investire di più nel migliorare l’alimentazione e fare così prevenzione ,bisogna fare un passo indietro nell’ alimentazione per fare due passi avanti nella salvaguardia della salute.
La dieta mediterranea è la dieta ideale e preferita dal microbiota, che può spiegare anche la longevità in alcune zone della penisola.

dieta mediterranea
dieta mediterranea

guido santangelo

Guido Santangelo è nato in un piccolo paese del Cilento, Stio Cilento, il 15 febbraio 1962 che gli ha regalato un’infanzia spensierata e serena. Dopo il diploma conseguito al Liceo Scientifico di Gioi Cilento, si è iscritto alla Facoltà di Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Bologna, dove si è laureato nel febbraio del 1989. Attualmente svolge l’attività di Medico di famiglia e si dedica a scrivere e coltivare la passione per la poesia.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.