La terrazza sulla valle dell’ Alento , una delle località incantate del Cilento ,da scoprire e ammirare. - www.cilentano.it
cilentoitinerari cilento

La terrazza sulla valle dell’ Alento , una delle località incantate del Cilento ,da scoprire e ammirare.

La terrazza dell’ alento è un luogo romantico e al tempo stesso riservato, dove si può ammirare un tramonto meraviglioso come un’ alba spettacolare ,che rende unico il risveglio della natura .
È capace di coniugare colori e profumi con il silenzio della natura in una cornice mozzafiato dove predomina il verde intenso.
Un posto da visitare e che permette di abbracciare realtà e fantasia insieme.
È questo un semplice invito a scoprire e rispettare la natura, che è capace di far rinascere la voglia di amare e di essere protagonisti con essa.
Tutto nella speranza che si realizzi il tanto agognato collegamento con la superstrada,pensate che il professore Raffaele Lettieri voleva a tutti i costi regalare al mondo questa e tante bellezze che il fiume Alento custodisce gelosamente.
Tanti anzi tantissimi soldi spesi ma con pessimi risultati, intanto in tanti hanno sognato di vedere la fine di questa strada ,una vera creatura del professore Lettieri che dal lontano 1957 non si è riusciti a completare e far conoscere al mondo cotanta bellezza.
Manca poco a collegare un mondo che desidera di essere scoperto e ammirato per regalare a tutti dei momenti indimenticabili.
Lo sviluppo dell’ entroterra Cilentano prescinde da questa infrastruttura, che purtroppo non si riesce a realizzare e dare concretezza ad un futuro fermo al 1957.
Questa data è uno spartiacque importante e che tante generazioni volevano veder cancellato ma fino ad oggi siamo fermi al 1957.
Lo sviluppo di un territorio è innegabile che passa dalle infrastrutture capaci di avvicinare le distanze, ma devo constatare che in pochissimi politici possono comprendere e fare in modo di recuperare il tempo perduto e regalare al mondo uno spettacolo unico della macchia mediterranea e la sua cultura e bellezza.

alento
alento

guido santangelo

Guido Santangelo è nato in un piccolo paese del Cilento, Stio Cilento, il 15 febbraio 1962 che gli ha regalato un’infanzia spensierata e serena. Dopo il diploma conseguito al Liceo Scientifico di Gioi Cilento, si è iscritto alla Facoltà di Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Bologna, dove si è laureato nel febbraio del 1989. Attualmente svolge l’attività di Medico di famiglia e si dedica a scrivere e coltivare la passione per la poesia.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.