itinerari cilento
-
Le grotte di Castelcivita
Le grotte di Castelcivita si sviluppano per quasi 5 km all’internodi uno dei complessi speleologici più importanti del Sud Italia. Ai visitatori,…
Leggi di più » -
Ceraso, il paese delle ciliege – video
La prima notizia documentata di Ceraso, una pergamena di Papa Eugenio III, risale al 6 maggio 1149, anche se alcuni…
Leggi di più » -
Visitiamo Cuccaro Vetere – video
Cuccaro Vetere è un piccolo comune cilentano aggrappato alla cima di una piccola montagna nel cuore del Cilento. Il nome…
Leggi di più » -
Camerota, la Cala del Cefalo
La “Cala del Cefalo” a Camerota e’ certamente uno dei luoghi piu’ incantevoli della costa cilentana. Per raggiungere il mare,…
Leggi di più » -
Cilento: i Capelli di Venere a Casaletto Spartano
A Casaletto Spartano, un piccolo borgo con poco più di 1.400 abitanti, c’e’ uno dei tesori naturalistici più belli di…
Leggi di più » -
Andiamo a Perito per un volo col drone e conosciamo Brunello De Meo – (video)
Il sig. Brunello ama definirsi l’ultimo artista del novecento… ed in questo video non parleremo di lui, che speriamo di…
Leggi di più » -
la Casa Museo di Jose’ Ortega a Bosco – S. Giovanni a Piro
José García Ortega (Arroba de los Montes, 1921 – Parigi, 24 dicembre 1990) è stato un pittore e scultore spagnolo.Fu…
Leggi di più » -
L’Oasi di Persano, il regno della lontra
L’Oasi WWF di Persano si estende per circa 110 ettari lungo il medio corso del fiume Sele ed è conosciuta…
Leggi di più » -
Castellabate a 360 gradi – video
Castellabate, divenuta piu’ conosciuta grazie al film Benvenuti al Sud, si trova sulla costiera cilentana e il suo territorio rientra…
Leggi di più » -
Padula, il Battistero di San Giovanni in Fonte
A poche centinaia di metri dalla Certosa di Padula, dopo Sala Consilina, c’e’ un vero scrigno di arte e religiosita’,…
Leggi di più » -
La valle delle orchidee a Sassano – video
La “Valle delle Orchidee” si trova nel comprensorio del Monte Cervati (Cuore Naturalitico del “Parco Nazionale del Cilento, Vallo di…
Leggi di più » -
All’affondatore di Vallivona sul Cervati – video
L’Affondatore di Vallivona si trova sul versante sud occidentale del monte Cervati ad una quota di 1100 m/sm. Per raggiungerlo…
Leggi di più » -
All’Oasi WWF di Morigerati – VIDEO Giugno 2016
Morigerati è un antico borgo arroccato su un promontorio a 268 metri sul livello del mare. Bandiera arancione del Touring…
Leggi di più » -
Ad Ottati sul rifugio Panormo, un’oasi naturale e di relax – video
Ottati è un comune italiano situato nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, ai piedi del Massiccio…
Leggi di più » -
Diano: la Cerreta Cognole – video
A pochi chilometri da Teggiano e Padula, su un territorio montuoso che presenta la maggiore superficie boschiva del Vallo di…
Leggi di più » -
Rofrano, come raggiungere la forra dell’Emmisi – video 360
A poca distanza dal centro abitato di Rofrano inizia il percorso di trekking per la Forra dell’ Emmisi.Lunga circa 500…
Leggi di più » -
La storia del Mingardo re-edit (video)
Girammo questo video nel 2016 e, nonostante qualche errore di contenuto (il palazzo del fantasma di Alfano non e’ proprio…
Leggi di più » -
San Severino, il borgo abbandonato – video
Il vecchio abitato di San Severino è un borgo medievale abbandonato sovrastante la valle del fiume Mingardo, che qui scava…
Leggi di più » -
Stio e Gorga, dove nasce l’Alento – foto e video
Stio sorge nell’entroterra collinare del Cilento, nell’area dell’omonimo Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano. alcuni storici concordano sul…
Leggi di più » -
Ogliastro Cilento a 360
Le prime attestazioni storiche si hanno nell’anno 1059, nonostante il luogo parrebbe abitato da epoca più remota. L’etimologia è duplice.…
Leggi di più »