cultura
-
Palazzo della Provincia di Salerno. Antonella Casaburi parla di Cilento e aree interne nel format “Incontri con gli Autori”
Giovedì 14 dicembre 2024, l’elegante Sala Torre del Palazzo della Provincia di Salerno ha ospitato l’ultimo appuntamento della terza edizione…
Leggi di più » -
Sant’Angelo a Fasanella Tourist, un’ Immacolata di trekking e gastronomia
Un’avventura tra montagna, natura e gastronomia prevista per questo 8 dicembre. Il punto di partenza è Sant’Angelo a Fasanella: all’incontro…
Leggi di più » -
Contursi Terme, Valeria Parrella presenta “PICCOLI MIRACOLI E ALTRI TRADIMENTI” – 22/4/24
Prosegue la Rassegna letteraria “Contursi che legge e guarda al mondo” ideata e organizzata dall’Associazione APS Insieme per… e lunedì 22 aprile alle…
Leggi di più » -
15 aprile 1452, nasceva Leonardo Da Vinci (video esclusivo realizzato solo con I.A)
Leonardo da Vinci, nato il 15 aprile 1452 a Vinci, nella regione italiana della Toscana, è uno dei più grandi…
Leggi di più » -
Il 14 aprile del 1980 scompare Gianni Rodari
Gianni Rodari è stato uno scrittore, pedagogista e giornalista italiano, molto noto per i suoi contributi alla letteratura per l’infanzia.…
Leggi di più » -
Salerno, Conversazioni al Museo – 9/4/24
Dialogo tra Erminia Pellecchia, nota giornalista, e gli illustri Stefania Zuliani e Massimo Maiorino, entrambi professori presso l’Università di Salerno.…
Leggi di più » -
Battipaglia, seminario studi danteschi – 4/4/24
Si svolgerà giovedì alle 17:30 al Salotto Comunale, il seminario di studi danteschi organizzato dal Leo Club Battipaglia e dal…
Leggi di più » -
Il Primo Convegno Accademico della Storia sul Movimento Empatico, fondato da Menotti Lerro nel 2020, si terrà presso l’Università degli Studi di Salerno.
Il giorno 17 aprile 2024 si terrà il primo storico convegno accademico sul Movimento Empatico (Empatismo), Movimento letterario-artistico-filosofico e culturale…
Leggi di più » -
Premio Alfonso Gatto 2024 ad Emilio Isgrò
Giovedì 21 marzo, per la giornata mondiale della Poesia, la Fondazione Alfonso Gatto conferirà al grande Artista e Poeta Emilio…
Leggi di più » -
Il “Settembre Culturale” di Agropoli al Salone Internazionale del Libro di Torino – XXXVI edizione
Il Settembre Culturale di Agropoli è stato selezionato nell’ambito del progetto “Luci sui festival” del Salone Internazionale del Libro di…
Leggi di più » -
Dal 15/2 al 27/3 un susseguirsi di eventi, di incontri presso il palazzo della Provincia di Salerno
I soprusi e le violazioni si moltiplicano e chiamano coloro che condividono i valori di libertà e di convivenza a…
Leggi di più » -
Salerno, presentazione del libro “Madame Camorra: Biografia non autorizzata di Pupetta Maresca” – 24/2/24
Il 24 febbraio, alle ore 17:30, presso il Salone Genovesi della Camera di Commercio di Salerno in via Roma, 29,…
Leggi di più » -
Unisa Salerno, rassegna “Annabella Rossi: vivere la realtà è già scienza” – fino al 27/05/2024
“Colloqui di Salerno 2023-2024 – Annabella Rossi: ‘Vivere la realtà è già scienza’”, a cura di Vincenzo Esposito e del…
Leggi di più » -
Il 19 febbraio 2016 muore Umberto Eco
Umberto Eco è stato un semiologo, filosofo, scrittore e medievista italiano. Nato ad Alessandria nel 1932, è morto a Milano…
Leggi di più » -
18 Febbraio 1925, nasce l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana
Giovanni Treccani è stato un noto editore e imprenditore italiano, famoso soprattutto per aver fondato l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana nel 1925.…
Leggi di più » -
Sala Consilina, inaugurazione dello Spazio “FRITZ 366” di Amico Fritz APS – 18/2/24
Sala Consilina, 14 febbraio 2024 – Sarà inaugurato il 18/2/24 lo Spazio “FRITZ 366” in via Matteotti, 75 a Sala…
Leggi di più » -
Castellabate, Premio Internazionale alla parola 2024 – i premiati
CERIMONIA DI CONSEGNA DEI RICONOSCIMENTI A SALERNO IL 15 MARZO ORE 19 ALLO YACHTING CLUB Premiati: Giornalista e Direttrice Artistica…
Leggi di più » -
Parco Archeologico di Paestum e Velia – 4/2/24 Domenica al Museo
Tante le iniziative in programma, in occasione di domenicalmuseo, presso il Parco Archeologico di Paestum e Velia: visite ai depositi…
Leggi di più » -
Domenica 4 febbraio, torna Domenica al Museo – Padula
Domenica 4 febbraio 2024 torna l’appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica…
Leggi di più » -
Favoloso Calvino: la moltiplicazione e la sperimentazione – 27/1/24 on line
Sabato 27 gennaio 2024, ore 17.00, l’Associazione storico-culturale “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano l’Incontro per il Centenario della…
Leggi di più »