Evento che nasce allo scopo di valorizzare lo Scazzatiello Castellese, prodotto tipico del posto iscritto nell’elenco regionale dei prodotti tipici (D.M. 360/99).
Lo Scazzatiello Castellese è’ un tipo di pasta fatta a mano, molto simile al classico “Cavatiello Cilentano”. La particolarità però sta nella preparazione, infatti nel dargli la classica forma a conchiglia viene usata molta più energia rispetto al classico cavatiello, esso viene letteralmente schiacciato o meglio “scazzato” come dicono da queste parti e da qui anche il nome. Il procedimento crea così una concavità centrale molto pronunciata, lo scopo è di far aderire bene il sugo, che tradizionalmente è quello di castrato, così da esaltarne il sapore.

Gli ingredienti sono pochi ed essenziali: farina di grano duro e grano tenero, uova fresche, olio extravergine di oliva, acqua e sale. Si prepara nella maniera classica a mano, si mischia la farina e si crea, su uno spianatoio, la classica forma a fontana, dentro vanno inserite le uova l’olio e sale, il tutto viene amalgamato aggiungendo acqua quanto basta. Dopo aver ottenuto un impasto sodo esso viene fatto riposare per un’oretta circa. Successivamente viene lavorato fino a creare dei cilindri che vengono tagliati in piccoli tocchetti e successivamente schiacciati ricavandone gli “Scazzatielli”.
Ti potrebbe interessare...
-
Il puzzle della domenica: Felitto
-
Castellabate, cerimonia di premiazione della decima edizione del Premio Pio Alferano – 2/7/22
-
M5S, Gaudiano: “Disegno di legge per far fronte alla carenza di medici di base nelle aree interne o disagiate”
-
Castellabate, 24° Marcialonga – 9 luglio 2022
-
Cilentart festival: 9 comuni x 10 spettacoli – info