Dal 15 al 18 novembre, a Paestum, si tiene la BMTA – Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico – e Roccagloriosa è presente per puntare l’attenzione sui suoi tesori archeologici che hanno catturato l’attenzione di studiosi e turisti: la città di Leo, l’antiquarium che custodisce i numerosi reperti lucani, il mito della principessa Fistelia.
Assente da cinque anni dalla borsa archeologica, Roccagloriosa ritorna – come unico comune presente sotto i 5mila abitanti – per raccontare tutte le testimonianze del suo prezioso patrimonio locale. Il borgo cilentano aggiunge così un nuovo tassello alla sua identità impregnata di storia, cultura e arte antica. Momento da segnare in agenda per gli appassionati di teatro, sarà il racconto suggestivo ed emozionante dell’attrice Biancarosa Di Ruocco che interpreterà Roccagloriosa. L’appuntamento è per sabato 17.
Lo stand è nella Sala Paestum. “Nell’ambito del programma di valorizzazione del patrimonio Culturale di Roccagloriosa, ci siamo impegnati fortemente per essere presente alla Borsa Archeologica di Paestum. – ha spiegato l’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Giuseppe Balbi – La partecipazione ha richiesto un notevole impegno, ma si tratta certamente di un tassello indispensabile per la promozione di un sito archeologico, quello di Roccagloriosa, ricco di peculiarità e ritrovamenti di pregio, quali gli straordinari ori della leggendaria Principessa”, ha concluso.
VIDEO – FUGACE PASSAGGIO ALL’AREA ARCHEOLOGICA
Ti potrebbe interessare...
-
Torchiara, incontro culturale: “SimbolicaMente – Uomo – Natura – Universo” – 20 e 21/5/22
-
Capaccio, seconda edizione di Erràtica – dal 21 al 29 Maggio 2022
-
14 maggio 2022. Presentazione on line del libro “Mirari” di Antonella Casaburi
-
Castellabate, presentazione del libro di Gerardo Sacco e Francesco Kostner, “Come l’araba fenice”
-
Reggia di Portici, presentazione del romanzo di Piera Ruocco “A Salerno i fatti subiscono…”