Il Comune di Battipaglia ricorda l’orribile pagine delle foibe triestine. Il raduno e la deposizione della corona d’alloro avverrà il 10 febbraio 2024
Le foibe (in breve)
Dopo la capitolazione dell’Italia nel 1943 (e verso la fine della guerra e negli anni immediatamente successivi) parti di Trieste furono occupate dai partigiani jugoslavi. Il termine “foibe” si riferisce a dei pozzi naturali presenti nei paesaggi carsici della regione, utilizzati per il getto dei corpi delle vittime dette appunto “delle foibe” . Questi tragici eventi sono stati (e sono tutt’ora) oggetto di studio, memoria e dibattito politico. Il numero esatto di persone uccise nelle foibe è difficile da determinare con precisione a causa della natura caotica del periodo post-bellico e della mancanza di documentazione dettagliata per alcuni episodi. Le stime variano significativamente a seconda delle fonti e comunque si parla di migliaia di vittime, tra cui civili italiani, soldati, fascisti, antifascisti e membri di altre etnie, come croati e sloveni, che furono uccisi per vari motivi, tra cui vendette etniche, politiche e personali, dalle dalle milizie della Jugoslavia di Tito.