Articolo treno storico meeting - www.cilentano.it
cilento

Articolo treno storico meeting

Il Treno Storico arriva a Contursi Terme: tra storia, benessere e cultura!

Oggi, 23 marzo 2025, un treno turistico d’epoca ha fatto tappa a Contursi Terme, portando visitatori da Napoli e altre città. Un viaggio nel tempo tra paesaggi incantevoli e il fascino delle carrozze storiche, in occasione del Meeting “I Piccoli Borghi Termali d’Italia”, evento che ha celebrato il patrimonio termale italiano in concomitanza con le Giornate FAI di Primavera.

Valorizzare il territorio attraverso il turismo

Il sindaco Antonio Briscione ha accolto istituzioni e ospiti illustri, tra cui Franco Picarone, Luca Cascone e Pasquale Sorrentino, sottolineando l’importanza di un turismo attento alle esigenze degli ospiti e volto alla valorizzazione delle aree interne, come le stazioni termali di Contursi e le bellezze della vallata.

Anche il Rettore del Santuario di San Gerardo Maiella ha elogiato il lavoro della Svimar e del presidente Giovanni Rosa, che da anni promuovono il territorio e il turismo nelle aree interne.

Il futuro della rete ferroviaria turistica

Ospite d’eccezione, Luigi Cantalamessa, direttore generale della Fondazione FS, ha ribadito l’impegno per il ripristino di tratte ferroviarie storiche, strumenti fondamentali per promuovere cultura e paesaggi unici. Presenti anche Antonio Castiello, Console italiano in Kirghizistan, e Loris Pellegrino, consulente del Museo Ferroviario di Pietrarsa, che hanno sottolineato il ruolo delle infrastrutture per la crescita economica delle aree interne.

Treni, motori e progresso

Tra gli ospiti anche il Prof. Dino Nardiello, presidente del Club Salerno Autostoriche, che ha evidenziato il legame tra storia ferroviaria e motorismo storico. La ferrovia Napoli-Portici del 1839 segnò una rivoluzione nei trasporti, così come il motore endotermico trasformò la mobilità e l’agricoltura italiana con marchi storici come Landini, OM, Fiat Trattori, SAME e Lamborghini.

Un turismo che valorizza storia e identità

Oggi, riscoprire il valore del viaggio su rotaia e del motorismo storico significa promuovere un turismo consapevole, capace di collegare generazioni e territori. Ogni treno restaurato e ogni linea ferroviaria riattivata è una pagina di storia da continuare a scrivere.

Se il primo treno da Napoli a Portici fu la scintilla della rivoluzione ferroviaria in Italia e il motore a scoppio diede energia al Paese, oggi l’obiettivo è far viaggiare la storia, la cultura e l’identità dei nostri territori. A chiudere, i saluti del presidente Giovanni Rosa, che ha dato appuntamento a tutti nei paesi del buon vivere e della buona salute.

redazione

Cilentano.it nasce nel 2011 come ilcilento.altervista.org. Il blog presentava delle caratteristiche avanguardistiche come sfondi video e fotografici. Il nome a dominio e' stato acquistato nel 2012 ed il sito ha mutato grafiche nel corso del tempo. Da oltre quattro anni è cosi' come lo vedete. Dotato di un canale video e youtube offre informazioni sul comprensorio del Parco Nazionale del Cilento Diano ed Alburni oltre ai paesi limitrofi. E' aperto a chiunque voglia farne parte con scritti, foto, racconti ed informazioni su questi luoghi ancora da scoprire. Il blog e' gratuito e senza fine di lucro. Il marchio e' registrato.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.