Alburni: le Grotte di Castelcivita, Salerno - www.cilentano.it
alburniitinerari cilento

Alburni: le Grotte di Castelcivita, Salerno

Se siete alla ricerca di una meta turistica che vi regali emozioni uniche tra natura, storia e cultura, il Cilento è la scelta giusta per voi. Questa splendida regione della Campania vi stupirà con i suoi paesaggi incantevoli, le sue spiagge cristalline, i suoi borghi suggestivi e i suoi siti archeologici.

foto dal sito ufficiale: https://www.grottedicastelcivita.com/

Tra le tante meraviglie che questa regione di italia può offrire , ci sono sicuramente le grotte di Castelcivita, una delle più grandi e affascinanti cavità carsiche del sud Italia. Questo complesso speleologico si trova nel territorio dei comuni di Castelcivita e Controne, in provincia di Salerno, e fa parte del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano ed Alburni.
Si tratta di un insieme di gallerie sotterranee che si estendono per circa 4800 metri nel massiccio calcareo degli Alburni. Queste cavità sono state create dall’azione erosiva dell’acqua sulle rocce nel corso dei millenni. Le grotte si aprono a 94 metri sul livello del mare, tra il fiume Calore e il versante sud-occidentale dei monti Alburni. Queste meraviglie naturali sono famose per la loro bellezza scenografica e per la loro ricchezza di formazioni rocciose dalle forme straordinarie. All’interno delle grotte potrete ammirare colonne imponenti, drappeggi cristallini, laghetti sotterranei e concrezioni colorate.
Queste cavità hanno anche un grande valore storico e scientifico: al loro interno sono stati ritrovati resti umani e animali che testimoniano la presenza di diverse popolazioni preistoriche nelle grotte dal Paleolitico superiore (circa 35 mila anni fa) al Neolitico (circa 6 mila anni fa). Le grotte conservano anche tracce di arte rupestre e oggetti litici.

Le grotte sono visitabili tutto l’anno con diverse modalità: il percorso turistico è lungo 1200 metri e dura circa un’ora; il percorso speleologico amatoriale è lungo 3000 metri e dura circa tre ore; la GeoEsperienza è un percorso multisensoriale che permette di esplorare le viscere più profonde delle grotte; la visita al buio è un’esperienza emozionante che si svolge a luci spente con i caschi da speleologi. Per info visita il sito ufficiale

Visitare le grotte non è l’unica cosa da fare nel Cilento: nelle vicinanze delle grotte potrete trovare altre attrazioni interessanti da scoprire. Potrete visitare i siti archeologici di Paestum ed Elea-Velia, dove potrete ammirare i templi dorici e le mura greche; è possibile fare escursioni nei sentieri naturalistici del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano; potrete gustare i prodotti tipici della Dieta Mediterranea nei ristoranti locali; participerete agli eventi culturali, alle sagre e ai concerti organizzati nel territorio; potrete acquistare i prodotti artigianali e agroalimentari del Cilento.

Visitare le grotte di Castelcività è un’occasione unica per scoprire le meraviglie nascoste del Cilento sotterraneo, e non solo, immergendosi in una dimensione magica e misteriosa. Le grotte sono facilmente raggiungibili da Salerno o da Napoli con l’autostrada A3 uscita Battipaglia o Eboli seguire poi indicazioni Paestum – Roccadaspide – Castelcivita oppure con il treno fino alla stazione ferroviaria più vicina (Capaccio-Roccadaspide) e poi con l’autobus fino alle grotte.
Non perdete l’occasione di visitare le grotte di Castelcività: vi aspetta uno spettacolo della natura in uno scenario da sogno!

redazione

Cilentano.it nasce nel 2011 come ilcilento.altervista.org. Il blog presentava delle caratteristiche avanguardistiche come sfondi video e fotografici. Il nome a dominio e' stato acquistato nel 2012 ed il sito ha mutato grafiche nel corso del tempo. Da oltre quattro anni è cosi' come lo vedete. Dotato di un canale video e youtube offre informazioni sul comprensorio del Parco Nazionale del Cilento Diano ed Alburni oltre ai paesi limitrofi. E' aperto a chiunque voglia farne parte con scritti, foto, racconti ed informazioni su questi luoghi ancora da scoprire. Il blog e' gratuito e senza fine di lucro. Il marchio e' registrato.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.